Master di 1° Livello
Area Uniprofessioni
Giurista d'impresa
Il giurista di impresa è un professionista che possiede una solida formazione giuridica e culturale di base, essenziale per comprendere eventuali modifiche normative. Dispone di una conoscenza specifica dei principali settori del diritto e dell’economia, che gli consente di comprendere la struttura dei mercati e dei suoi attori. Inoltre, ha competenze in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale e sicurezza e previdenza sociale. Conosce la normativa che regola le pubbliche amministrazioni e la disciplina delle forme individuali e collettive d’impresa. Inoltre, è in grado di comprendere e redigere documenti contrattuali, anche a livello internazionale, e di assistere l’azienda nella scelta di tipologie contrattuali idonee agli obiettivi della stessa. Infine, fornisce assistenza legale all’azienda per gli adempimenti in materia di comunicazione e di informazione, anche attraverso mezzi informatici.
Comunicazione e Social Marketing nelle Imprese Industriali
L’obiettivo formativo del corso consiste nella preparazione di un professionista in grado di promuovere l’immagine e i prodotti di un’azienda industriale attraverso l’utilizzo dei moderni strumenti digitali e sociali. La formazione si concentrerà sulle tematiche psicologiche e relazionali, in modo tale che il discente possa partecipare attivamente alle attività di lobbismo, componente essenziale nell’ambito della rappresentanza di un’azienda. Inoltre, verranno illustrate anche componenti di organizzazione delle imprese produttive insieme a una panoramica sui sistemi di impiantistica industriale.
Coaching umanistico e programmazione neuro-linguistica
Il coach professionista è una figura specializzata nella gestione e nello sviluppo delle risorse umane, in grado di accompagnare individui e gruppi nella scoperta e nel potenziamento delle proprie competenze, talenti e capacità. Il corso fornisce le competenze e le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per diventare un coach professionista, dalla conoscenza dei principi base della comunicazione e della motivazione alla pratica di tecniche specifiche di coaching. Tra le competenze acquisite dal coach professionista vi sono la capacità di ascolto attivo, l’empatia, la gestione del conflitto, la capacità di definire obiettivi e di elaborare un piano d’azione efficace. Il coach professionista può operare come libero professionista o all’interno di organizzazioni e aziende, collaborando con i dipendenti per il loro sviluppo personale e professionale e contribuendo al miglioramento della performance complessiva dell’organizzazione stessa.
Pedagogista giuridico
La Pedagogia Giuridica si occupa di analizzare il rapporto tra la legge e l’educazione, ponendo l’individuo al centro del processo di rieducazione e prevenzione di comportamenti devianti. In particolare, si concentra sullo studio delle misure alternative alla detenzione, sui programmi di reinserimento sociale dei detenuti, sulla prevenzione del crimine e sulla tutela dei diritti dei minori e delle vittime di reato. In questo modo, la Pedagogia Giuridica promuove una visione olistica della giustizia, dove il processo educativo rappresenta uno strumento fondamentale per il raggiungimento di una società più giusta e pacifica.
Virtual Community Manager
Il Virtual Community Manager è un professionista della comunicazione che ha il compito di coordinare e gestire una comunità virtuale, ossia un insieme di persone che interagiscono online attraverso piattaforme social o altri strumenti digitali. Questo professionista ha il compito di definire la strategia di comunicazione della community, di creare e gestire contenuti, di moderare i dibattiti e di animare la partecipazione dei membri. Inoltre, il Virtual Community Manager ha il compito di risolvere eventuali problematiche di relazione tra i membri e di gestire la reputazione online della community. Per svolgere questo ruolo, il professionista deve possedere competenze in ambito di social media marketing, di moderazione online, di copywriting e di analisi dei dati.
Esperto in pedagogia criminale
Potrebbe trattarsi di un Master in Mediazione Familiare o in Gestione dei Conflitti in ambito scolastico. Questi corsi offrono una formazione specifica per acquisire le competenze necessarie per gestire situazioni di conflitto, utilizzando tecniche di mediazione e di negoziazione. Il Master in Mediazione Familiare, ad esempio, si focalizza sulle dinamiche interne alla famiglia, fornendo gli strumenti per risolvere le controversie in modo pacifico e raggiungere accordi soddisfacenti per tutti i membri della famiglia. Il Master in Gestione dei Conflitti in ambito scolastico, invece, si concentra sulle problematiche che si verificano in ambito scolastico e fornisce le conoscenze e le tecniche per prevenirle e risolverle in modo efficace.
Mediatore Penale Minorile
La mediazione penale e penale minorile è un’alternativa alla giustizia penale tradizionale e si basa sull’idea che il conflitto sia risolvibile attraverso un processo partecipativo e collaborativo tra le parti coinvolte. Il mediatore, attraverso specifiche tecniche di ascolto e di negoziazione, favorisce il dialogo e la costruzione di soluzioni condivise, promuovendo la responsabilità e l’autodeterminazione dei soggetti coinvolti. Il master in mediazione penale e penale minorile mira a formare professionisti in grado di gestire e coordinare questo tipo di processi, sviluppando competenze specifiche sia in ambito giuridico che psicologico.
Coordinatore pedagogico di nidi e servizi per l'infanzia
Il corso si propone di fornire competenze specifiche nella gestione di servizi per l’infanzia, come nidi, asili nido, ludoteche e centri estivi. La figura professionale formata sarà in grado di gestire le risorse umane, finanziarie e materiali, coordinando le attività educative e promuovendo l’inclusione sociale e la partecipazione dei genitori. Inoltre, acquisirà competenze in materia di sicurezza e igiene nei luoghi di accoglienza dei bambini, nonché di legislazione in materia di diritti dell’infanzia e della famiglia.
Animatore di comunità
L’animatore di comunità è una figura professionale che sa individuare i momenti difficili delle persone e dei gruppi di cui si prende cura e interviene per attivare tutte le risorse disponibili. Grazie alla sua conoscenza delle caratteristiche sociali ed evolutive dei suoi interlocutori e delle metodologie specifiche, è in grado di svolgere un’azione educativa orientata all’aiuto, al sostegno e al cambiamento.