Unipegaso

Roma, Piazza Conca D’Oro, 16 – 00141

Master di 1° Livello

Area Sanità

Management per le funzioni di coordinamento nell'area delle professioni sanitarie

Il Master in “Management per le funzioni di coordinamento nelle professioni sanitarie” ha lo scopo di fornire competenze teoriche e applicative in sanità pubblica e organizzazione e gestione sanitaria. Il programma mira a formare professionisti sanitari per le funzioni di coordinamento previste dalla legge 43 del 2006, con l’obiettivo di acquisire maggiore autonomia e diventare proattivi nel processo di miglioramento dell’erogazione dei servizi sanitari, integrando le diverse professioni sanitarie.

 

 

 

 

L'infermiere di famiglia e di comunità

Il Master in Nursing di Comunità si concentra sulla formazione di infermieri altamente specializzati in grado di fornire assistenza infermieristica di qualità ai pazienti e alle loro famiglie in contesti extraospedalieri come ambulatori, case di cura e domicili. Questa formazione avanzata permette agli infermieri di sviluppare competenze in ambiti come la gestione di cure primarie, la prevenzione delle malattie e la gestione di malattie croniche, il supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie, l’organizzazione dei servizi sanitari in ambito comunitario, la gestione delle emergenze e la coordinazione dell’assistenza tra i vari professionisti sanitari coinvolti. In questo modo, gli infermieri di comunità possono garantire una presa in carico globale del paziente e della sua famiglia, tenendo conto anche dei loro bisogni sociali, psicologici e culturali. Questo tipo di assistenza è diventato sempre più importante in considerazione della crescente richiesta di assistenza sanitaria fuori dall’ospedale e delle sfide demografiche, legislative, amministrative ed economiche che il sistema sanitario deve affrontare.

 

 

 

 

 

Cure Complementari

Il Master si focalizza sulle cure complementari e mira a fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche necessarie per sviluppare una conoscenza approfondita e professionale del settore. I partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per utilizzare tecniche di cura complementari come l’omeopatia, l’agopuntura, la fitoterapia e la medicina ayurvedica in modo sicuro ed efficace, con l’obiettivo di integrare queste terapie con la medicina tradizionale. Il Master è destinato a medici, farmacisti, infermieri e altri professionisti sanitari interessati ad approfondire le loro conoscenze in questo campo.



Ecografia: tecnica, anatomia ed applicazione clinica

Il Master in Ecografia si propone di fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche necessarie per una corretta applicazione della metodica ecografica nella diagnosi e nella gestione del paziente, sia critico che stabile. Grazie alla crescente diffusione dell’ecografia come strumento diagnostico, il corso mira ad ampliare le conoscenze dei professionisti che intendono utilizzare questa tecnica, garantendo una corretta indicazione, gestione ed esecuzione dell’esame ecografico.

 

 

 

Donna e medicina di segnale, un approccio innovativo

Il Master in Medicina di Segnale si basa su un approccio innovativo alla cura che mira a rimuovere le cause reali di malattia invece di sopprimere i sintomi con farmaci. Gli strumenti utilizzati comprendono l’alimentazione, l’integrazione naturale, il movimento fisico e gli aspetti psicologici e sociali. Il programma è rivolto ai medici di tutte le specialità, non solo a coloro che si occupano della salute delle donne, ma anche a professionisti non medici come psicologi, ostetriche, infermieri, biologi nutrizionisti, fisioterapisti e farmacisti. Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita di un nuovo paradigma della medicina che considera la persona nella sua interezza, non solo come un insieme di organi separati.

Aspetti legali e forensi nelle professioni sanitarie

Il Master ASPETTI LEGALI E FORENSI NELLE PROFESSIONI SANITARIE è un percorso di formazione universitario che mira a fornire competenze specifiche in ambito giuridico-legale nel settore delle professioni sanitarie. Il corso si concentra sull’assistenza infermieristica e approfondisce gli aspetti concettuali, metodologici e pratici della dimensione legale della professione. Gli studenti acquisiranno conoscenze in materia di diritto sanitario, responsabilità professionale, gestione del rischio clinico, valutazione del danno biologico e altri aspetti giuridici rilevanti nel contesto sanitario. Il Master prepara i partecipanti ad affrontare le sfide legali e forensi che possono emergere nella pratica professionale e a svolgere il proprio ruolo con consapevolezza e sicurezza.



Area critica ed emergenza in ambito infermieristico

Il corso si propone di fornire agli infermieri gli strumenti necessari per identificare e soddisfare i bisogni di assistenza del paziente, migliorando così la qualità dei servizi offerti. Grazie a una formazione avanzata, gli infermieri saranno in grado di pianificare il lavoro in modo più efficace, contribuendo ad un miglioramento complessivo del sistema sanitario.

 

 

 

 

 

 

Amministratore di sistema in ambito sanitario

L’Amministratore di Sistema (AdS) è una figura professionale di fondamentale importanza per la gestione e la manutenzione dei sistemi informatici, in particolare per quanto riguarda la sicurezza dei dati personali. L’AdS può ricoprire vari ruoli a seconda della complessità della struttura e delle esigenze dell’azienda, tra cui amministratore delle basi di dati, amministratore della rete, amministratore della sicurezza e amministratore web. In generale, l’AdS ha il compito di garantire l’integrità e l’efficienza dei sistemi di elaborazione, nonché di adottare misure di sicurezza per proteggere i dati personali contenuti nei database e nei servizi web. L’AdS deve avere una conoscenza approfondita delle tecnologie informatiche e dei principali protocolli di rete, nonché delle normative e delle best practices in materia di sicurezza informatica.

Terapia endovenosa ed accessi vascolari (In collaborazione con IRCCS Neuromed)

Il master “TERAPIA ENDOVENOSA ED ACCESSI VASCOLARI” si concentra sulla formazione di professionisti sanitari specializzati nella gestione dei presidi venosi centrali, che sono dispositivi medici di largo impiego nell’ambito sanitario. Questi dispositivi consentono l’infusione di liquidi, la somministrazione di farmaci endovena e, in alcuni casi, la nutrizione parenterale. La formazione si rivolge soprattutto ai professionisti che lavorano nei reparti di terapia intensiva, ma può essere utile anche per altre figure professionali che utilizzano questi presidi venosi centrali, come ad esempio gli infermieri che lavorano in reparti di oncologia o in quelli dedicati alle malattie infettive. Il corso si concentra sulla formazione di competenze specifiche per la gestione di questi dispositivi, inclusa la loro posizionamento, la manutenzione e la prevenzione delle complicanze. Inoltre, il corso fornisce una panoramica sugli aspetti giuridici e normativi della gestione dei presidi venosi centrali e degli accessi vascolari in generale.

L'Infermiere di camera operatoria

L’assistenza infermieristica in camera operatoria è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza del paziente durante le procedure interventistiche. Il personale infermieristico ha il compito di preparare il paziente prima dell’intervento, monitorare costantemente i parametri vitali durante l’operazione e assistere il medico durante la procedura. Inoltre, è responsabilità dell’infermiere gestire e monitorare l’equipaggiamento medico, garantire la pulizia e la sterilizzazione dell’ambiente e delle attrezzature e assicurarsi che tutte le procedure vengano eseguite in modo sicuro e conforme alle normative di legge. L’assistenza infermieristica in camera operatoria richiede, quindi, una conoscenza approfondita delle tecniche chirurgiche e degli strumenti utilizzati, nonché un alto livello di competenza e professionalità per garantire un’assistenza di elevata qualità e sicurezza per il paziente.

 

Posturologia

Il Master di primo livello in “Posturologia” mira a formare professionisti in grado di valutare e trattare le patologie legate alla postura, utilizzando una metodologia interdisciplinare che comprende diverse aree di conoscenza, come la fisiologia, l’anatomia, la biomeccanica, la psicologia e la neurologia. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche nell’identificazione e nell’interpretazione delle problematiche posturali, nell’elaborazione di piani di trattamento personalizzati e nella valutazione dell’efficacia dei trattamenti adottati. Il corso prevede anche una formazione pratica, attraverso l’utilizzo di strumenti e tecniche specifiche, come l’analisi della postura, la valutazione dell’equilibrio e l’allenamento propriocettivo. L’obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare le problematiche posturali in modo efficace e globale, migliorando la qualità della vita dei pazienti.

Assistenza Integrata Ospedale Territorio

Il master di primo livello in “ASSISTENZA INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO” mira a fornire ai professionisti infermieri le competenze teoriche e pratiche necessarie per lavorare in modo efficace nel settore delle cure primarie, con particolare attenzione alla gestione della cronicità non complicata. L’obiettivo è quello di favorire l’assistenza domiciliare, riducendo il ricorso all’ospedalizzazione e promuovendo la salute del paziente a lungo termine. Florence Nightingale, la fondatrice dell’infermieristica moderna, già nel 1889 sosteneva l’importanza dell’assistenza domiciliare come futuro dell’assistenza sanitaria, e il master si pone in continuità con questo approccio innovativo e centrato sul paziente.

 

 

Osteopatia In collaborazione con S.E.F.O. e A.I.P.U.

Il Master di I livello in Osteopatia fornisce una formazione teorico-pratica avanzata nella disciplina, basata sull’approccio manuale alla persona nel suo insieme e mirata al ripristino dei normali processi fisiologici dell’organismo. Gli osteopati analizzano l’interconnessione tra i sistemi corporei, concentrandosi in particolare sul sistema muscolo-scheletrico. Il trattamento osteopatico si basa sul principio di relazione tra struttura e funzione, utilizzando tecniche manuali non invasive per ristabilire l’equilibrio psicofisico della persona. Il Master si concentra sulle strutture somatiche dell’arto inferiore, ma i principi e le tecniche possono essere applicati in qualsiasi distretto somatico del corpo.



Stomaterapia e incontinenze

Nonostante i progressi della chirurgia, la stomia è ancora un trattamento comune per alcune malattie dell’apparato gastrointestinale e vescicale, le malattie infiammatorie e i traumi addominali. L’infermiere deve sviluppare competenze per gestire la complessità assistenziale e mantenere la centralità del paziente, fornendo strumenti per il recupero dell’autonomia e del reinserimento nel contesto familiare e sociale.

 

 

 

 

 

 

Il wound care basato su prove di efficacia

Il Master “Wound Care basato sull’evidenza” mira a insegnare i principi dell’Evidence Based Practice e ad aiutare gli studenti a sviluppare competenze nella ricerca scientifica per questioni relative alla cura delle ferite. Questo viene fatto attraverso la selezione e la valutazione critica della letteratura scientifica disponibile.

Case Management in ambito infermieristico ed ostetrico

L’Infermiere Case Manager (ICM) è un professionista che si occupa dell’assegnazione e coordinamento dei servizi socio-sanitari per la gestione clinica di un particolare gruppo di utenti. Si occupa del processo assistenziale personalizzato per il singolo paziente, seguendolo in tutte le fasi, dalla sua ammissione alla dimissione.

La Nutrizione

Il master offre un’ampia visione del settore alimentare e del suo impatto sul benessere individuale.

 

 

L'infermiere di medicina estetica

Il crescente interesse verso la medicina estetica richiede un approccio di equipe, in cui l’infermiere specializzato rappresenta una figura professionale essenziale per la gestione delle attività in questo settore.

Assistenza infermieristica in anestesia e rianimazione pediatrica

Il Master in ASSISTENZA INFERMIERISTICA IN ANESTESIA E RIANIMAZIONE PEDIATRICA è un corso avanzato che permette di acquisire le competenze necessarie per la gestione infermieristica dei bambini e neonati in situazioni di anestesia, rianimazione, emergenza e urgenza. La collaborazione multidisciplinare è essenziale per garantire le migliori cure ai pazienti e la certificazione delle competenze è importante anche per motivi medico-legali e per esercitare in centri europei che richiedono requisiti specifici. Questa necessità di formazione è confermata dalla letteratura scientifica nazionale e internazionale, inclusi paesi come il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America.



 

L’applicazione della Medicina Tradizionale Cinese in ambito clinico

Il Master in Medicina Naturale dell’Università Unipegaso forma i laureati in discipline sanitarie sulle Medicine non Convenzionali, sia a livello culturale che professionale. Il percorso formativo comune fornisce una base culturale integrante alla clinica quotidiana. Il Master si concentra sull’approccio integrativo al paziente, utilizzando anche metodiche dell’antica Medicina Tradizionale Cinese, validate scientificamente. La visione orientale è utile per la prevenzione e la terapia in fase acuta e sub acuta, mentre quella occidentale per la terapia in fase cronica.

 

 

 

 

Ecografia di supporto per fisioterapisti e podologi

Fisioterapisti e Podologi possono utilizzare l’ecografia come un utile strumento di supporto per le tecniche di terapia manuale e strumentale.

 

 

 

 

 

 

La ricerca scientifica in ambito sanitario - In collaborazione con: Federazione Nazionale TSRM e delle Professioni Sanitarie TRP

Assolutamente sì, la comprensione della realtà attraverso la ricerca scientifica è uno dei principali obiettivi della scienza. Il metodo scientifico è un approccio sistematico e rigoroso alla ricerca che si basa sull’osservazione, la formulazione di ipotesi, l’esecuzione di esperimenti controllati e la raccolta di dati empirici. Questo metodo è fondamentale per garantire che le conclusioni e le teorie sviluppate siano supportate da evidenze concrete e verificabili, e per evitare di trarre conclusioni basate su supposizioni o pregiudizi personali. Inoltre, la trasparenza e la documentazione adeguata di tutti i passaggi e le scelte nella ricerca scientifica sono essenziali per garantire la riproducibilità dei risultati e la verifica da parte della comunità scientifica.

Ostetricia di comunità

Il Master in Ostetricia di Comunità offre un percorso formativo avanzato per acquisire le competenze necessarie per fornire un’assistenza globale, continua e di alta qualità alle donne in ambito territoriale e comunitario. L’obiettivo è fornire le competenze necessarie per pianificare, implementare, monitorare e valutare una strategia di assistenza che risponda ai bisogni e alle problematiche delle donne nel loro contesto di vita. Il corso è rivolto a ostetriche/i che desiderano approfondire la loro formazione professionale e offrire una migliore assistenza alle donne nella loro comunità.

 

La Tomografia computerizzata Applicazioni standard ed avanzate in ambito clinico ed industriale

In collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini dei TSRM-PSTRP

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Microbiologia Clinica e cenni di Parassitologia: tecniche diagnostiche ed applicazione

Il Master in Microbiologia Clinica si propone di fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche avanzate nell’ambito della microbiologia clinica, con particolare attenzione alle tecniche diagnostiche utilizzate nei laboratori che eseguono analisi microbiologiche. Gli studenti approfondiranno anche le tecniche analitiche correnti e gli approcci diagnostici utilizzati per la diagnosi parassitologica. L’obiettivo del Master è quello di preparare i professionisti ad acquisire nuove competenze e a utilizzare le conoscenze acquisite in un contesto clinico o di ricerca, migliorando la loro capacità di svolgere attività a livello specialistico nell’ambito della microbiologia clinica. Il Master è rivolto a laureati in discipline scientifiche e sanitarie che vogliono approfondire le loro conoscenze e acquisire nuove competenze nell’ambito della microbiologia clinica e delle tecniche diagnostiche correlate.

L'ecografia infermieristica

Effettivamente, la metodica ecografica è sempre più utilizzata anche nell’assistenza infermieristica, poiché può fornire informazioni diagnostiche molto utili per la gestione del paziente. Ad esempio, l’ecografia può essere utilizzata per valutare la presenza di raccolte di liquido o ematomi, per verificare l’integrità delle vie venose o arteriose periferiche, per la diagnosi di patologie dell’apparato urinario, per la valutazione della funzionalità cardiaca e respiratoria, e per molte altre applicazioni. L’impiego dell’ecografia in ambito infermieristico può quindi contribuire a una migliore gestione del paziente e a un’assistenza più efficace.

 

 

Sorveglianza Epidemologica e controllo delle infezioni correlate all'assistenza sanitaria

Il Master in “Sorveglianza Epidemiologica e controllo delle infezioni correlate all’Assistenza Sanitaria” ha come obiettivo la formazione di professionisti specializzati in grado di acquisire competenze specifiche nella prevenzione e controllo delle infezioni correlate all’assistenza sanitaria. Questi professionisti saranno in grado di operare in autonomia e in collaborazione con altri professionisti, garantendo la tutela della salute pubblica attraverso la gestione delle infezioni nosocomiali, la sorveglianza epidemiologica e l’applicazione delle normative e delle linee guida in materia di prevenzione e controllo delle infezioni. Inoltre, il professionista formato attraverso questo Master rappresenterà una risorsa per cittadini, operatori e organizzazioni socio-sanitarie, garantendo un servizio di elevata qualità e sicurezza per i pazienti e gli operatori del settore sanitario.

Esperto su affido e adozione - (La protezione giuridico/socio/psicologica del minore)

Il corso sembra mirare a fornire una formazione specializzata e trasversale agli operatori coinvolti nella protezione del minore, come i docenti, gli avvocati e gli operatori psico-sociali e pedagogici. L’obiettivo è quello di migliorare l’assistenza legale e socio-psico-pedagogica al minore e l’organizzazione educativa dei contesti scolastici e istituzionali. Questo è particolarmente importante perché la protezione dei minori richiede un approccio multidisciplinare e coordinato tra i vari professionisti coinvolti.

 

 

 

 

Risonanza Magnetica: applicazioni e competenze specialistiche (ai sensi della LEGGE 1 febbraio 2006, n. 43)

Il Master di I° Livello si propone di fornire una formazione avanzata nella gestione e nell’ottimizzazione della Risonanza Magnetica (RM) attraverso l’approfondimento delle conoscenze teoriche e pratiche sulla metodica diagnostica, sulla qualità tecnica dell’esame e sulla gestione del paziente. Inoltre, il corso mira a sviluppare competenze manageriali e di ricerca scientifica applicate alla RM, al fine di formare professionisti in grado di gestire in modo efficiente e innovativo gli aspetti organizzativi e di sviluppo della diagnostica per immagini in ambito sanitario.

 

 

 

 

Esposizione alle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Implicazioni e gestione del rischio anche in ambito sanitario e le novità normative connesse alla sicurezza dalle radiazioni per il paziente e per gli operatori

Gestione del rischio in ambito sanitario e normative sulla sicurezza dalle radiazioni per pazienti e operatori.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Risk Management (Gestione del rischio in Sanità)

Il Personal Trainer - Mental Coach

Il master si concentra sulla formazione di professionisti in grado di promuovere la salute attraverso il movimento, fornendo competenze teoriche e pratiche aggiornate.

 

Gestione a supporto dei processi per la qualità e la sicurezza alimentare e ambientale

Clinical Governance, pianificazione strategica e sistemi di gestioni della qualità in sanità

Il Master si concentra sulla gestione della Qualità in ambito sanitario, un tema rilevante sia per i professionisti del settore che per i cittadini. L’obiettivo è formare professionisti sanitari competenti in clinical governance, capaci di strutturare programmi di Gestione della Qualità in modo sistematico. Questo percorso mira a migliorare i processi assistenziali, considerando il paziente al centro, in un contesto di crescenti costi sanitari. I professionisti formati saranno in grado di riconoscere rischi, adattamenti, monitorare e migliorare gli aspetti sanitari. Inoltre, saranno responsabili nello sviluppo di progetti, gestione della Qualità e nell’ottimizzazione delle performance, con un focus su risultati quantitativi misurabili. La gestione della Qualità è cruciale nella sanità per creare valore, sia economico che qualitativo, per la collettività. La formazione di professionisti competenti in questo campo è essenziale per garantire prestazioni sicure, efficaci ed efficienti che soddisfino i bisogni di salute della popolazione.

Infermieristica avanzata in nefrologia: dialisi, trapianti e cure complesse

Il Master si propone di fornire una formazione specialistica nel campo della nefrologia, dialisi e trapianti. Oltre agli insegnamenti teorici, il corso metterà un’enfasi significativa sulle attività pratiche per apprendere le procedure assistenziali specifiche per i pazienti nefropatici. Questo includerà l’assistenza a pazienti con insufficienza renale cronica in trattamento ambulatoriale, emodialisi, dialisi peritoneale e trapianti renali. Il programma coprirà anche le problematiche legate all’insufficienza renale acuta e cronica, inclusi aspetti interprofessionali e assistenziali.

Infermieristica clinica in salute mentale

La salute mentale è un aspetto fondamentale per il benessere delle persone e ha un impatto significativo sulla loro qualità di vita. I disturbi psichici sono il risultato di molteplici fattori, inclusi quelli biologici, psicologici e sociali. La mancanza di integrazione tra questi aspetti e la compromissione delle capacità fisiche possono influire sulle relazioni interpersonali e sull’inclusione sociale. Le persone affette da disturbi psichiatrici vivono una condizione di vulnerabilità che permea la loro intera esistenza. Gli operatori nel campo della salute mentale devono essere in grado di comprendere le complesse esigenze cliniche, assistenziali e riabilitative al fine di sviluppare un piano terapeutico individualizzato, realistico e accettabile per la persona coinvolta. Per lavorare efficacemente su questi fronti, è necessario che gli operatori possiedano competenze professionali chiare e ben distinte, che possano poi essere integrate in modo sinergico all’interno di un team terapeutico.

La Massoterapia Energetica Neuroriflessa (MEN) in ambito del benessere psico-fisico

Il MEN (Massoterapia Energetica Neuroriflessa) integra diverse conoscenze per migliorare il benessere fisico e mentale. Unipegaso offre un Master in MEN per formare appassionati e operatori del benessere. Il massaggio ha origini antiche, con radici nei tempi degli antichi Greci, Romani ed Egiziani. Il percorso di MEN copre diverse tecniche di massoterapia e mira a trasmettere compassione e migliorare l’equilibrio energetico e neuroriflessivo del corpo. Questo approccio promuove il benessere globale attraverso il massaggio.

Metodiche e tecnologie avanzate in medicina nucleare in collaborazione con il gruppo italiano Tecnici di Medicina Nucleare

L’evoluzione tecnologica e i progressi nella ricerca radiofarmaceutica hanno reso necessario per i professionisti della medicina nucleare acquisire competenze più avanzate e specifiche. Questo Master mira a potenziare le conoscenze dei professionisti coinvolti nei processi tecnico-scientifici della medicina nucleare, consentendo loro di assumere ruoli che richiedono competenze avanzate rispetto al loro profilo di base. Un esempio di ciò riguarda l’allestimento dei radiofarmaci e i processi legati alla radiofarmacia complessa o sperimentale, la gestione di apparecchiature multimodali e l’implementazione di sistemi di assicurazione di qualità, conformi alla legislazione specifica del settore medico nucleare.

Obiettivo salute e benessere. dalla prevenzione alla medicina rigenerativa.

L’obesità e il sottopeso sono comuni problemi di salute, entrambi legati alla malnutrizione e con impatti significativi sulla salute. Il peso ideale è spesso considerato stabile da giovani adulti, senza aumenti o perdite eccessive. Il controllo del peso coinvolge il bilancio tra l’energia consumata e quella necessaria. L’obesità è l’eccesso di tessuto adiposo, mentre il “sovrappeso” indica un peso corporeo elevato ma non necessariamente un eccesso di grasso. La misurazione delle pliche cutanee fornisce una valutazione più precisa del grasso corporeo rispetto alle tabelle peso-altezza.

Posturologia sportiva

La posturologia è una disciplina che si occupa dello studio dei rapporti tra le posizioni corporee abituali e le possibili patologie correlate a un errato assetto posturale. Gli squilibri in questo sistema possono causare tensioni anormali sulle strutture anatomiche, portando inizialmente a infiammazioni e dolore, e in seguito a problemi degenerativi. La posturologia ha un campo d’azione ampio e in continua evoluzione, coinvolgendo settori come l’ortopedia, la fisiatria, la fisioterapia, l’osteopatia, la cinesiologia e altre discipline correlate.

Trattamento mio-fasciale nelle principali patologie muscolo-scheletriche

Il Master è destinato a fisioterapisti e operatori sanitari equivalenti e conformi alle leggi vigenti. Il corso si concentra sulla comprensione delle principali patologie muscolo-scheletriche e sull’approccio terapeutico, con particolare enfasi sugli effetti fisiologici delle tecniche proposte sui tessuti biologici. Il programma copre le patologie osteoarticolari e muscolo-tendinee più comuni, offrendo una formazione teorico-pratica basata su studi scientifici internazionali e evidenze scientifiche attendibili. Ogni modulo include una componente pratica per garantire una corretta esecuzione delle tecniche mio-fasciali, con un’enfasi sul percorso operativo e terapeutico specifico per ciascuna patologia trattata.

Trans-Skills per la salute ed il benessere

Il master offre una formazione transdisciplinare per l’uso delle nuove tecnologie nel benessere e nella salute.