Master di 1° Livello
Area Internazionale
Italian Arts, Communication and Entertainment
L’Italia è stata un centro di storia, cultura e arte fin dai tempi antichi. Ma l’Italia vanta anche di ospitare eventi internazionali straordinari e accattivanti e alcuni dei film più celebrati della storia del cinema. L’industria dell’intrattenimento italiana è famosa in tutto il mondo per i suoi grandi film ambientati in ambientazioni classiche, i numerosi registi, attori e attrici, nonché i suoi popolari formati di programmi televisivi che hanno avuto origine negli anni ’50. Questo programma fornisce una conoscenza completa dell’organizzazione e della promozione di eventi artistici nell’era digitale, nonché conoscenze specialistiche per studenti e appassionati interessati all’industria dell’intrattenimento italiana.
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti:
- Arte: Organizzazione e promozione di eventi artistici nell’era digitale
- Design: design italiano – marchi, modelli classici, innovazione e creatività
- Economia: L’industria italiana dello spettacolo
- Comunicazione: Il festival della canzone italiana di Sanremo e la sua rilevanza nei media tradizionali e nei social network
- Cinema: Identità e fantasia – L’Italia ei suoi film
- Giornalismo: cronaca attraverso l’ANSA
- Musica: canzone italiana romantica
- Informazione e Covid-19: L’impatto psicologico dell’emergenza sanitaria in Italia
- Televisione: scrivere le grandi serie televisive italiane
- Dallo spettacolo alla musica: la regia del programma televisivo italiano
- La Grande Bellezza: l’arte italiana nei secoli
Arte e patrimonio culturale italiano - Teatro: L’anima dell’Italia in scena
Neorealismo italiano: il cinema che racconta la storia - Italian Cultural Studies: prospettive sull’alterità
- Gestione eventi musicali
- Festival jazz italiani
- Canzone classica napoletana
Inoltre, gli studenti avranno l’opportunità di approfondire questi argomenti attraverso case history aziendali basate su interviste con esperti nei rispettivi campi.
MADE IN ITALY - Italian Food and Wine
“Made in Italy” è una frase che evoca l’immagine di prodotti italiani di alta qualità che sono rinomati in tutto il mondo. Le tradizioni enogastronomiche sono un autentico simbolo di eccellenza e unicità del marchio “Made in Italy”.
Questo corso tratta i seguenti argomenti:
- Prodotti e Territori a indicazione geografica (IG) come DOP e IGP, STG, PAT e Presìdi Slow Food: la loro storia, produzione e territorialità.
- Vini e Territori a indicazione geografica (IG) come IGT, DOC e DOCG: la loro storia, produzione e territorialità.
Case histories del corso di studio sui prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazioni Geografiche Protette): Intervengono Francesco Nacci, Presidente Consorzio del Biscotto di Ceglie Messapica – Presidio Slow Food; Massimo di Porzio, Vice Presidente Associazione Vera Pizza Napoletana STG (Specialità Tradizionale Garantita); Giuseppe de Martino, Presidente del Consorzio Pasta di Gragnano IGP (Indicazione Geografica Protetta); Gaetano Mastrantoni, PAT (Prodotto Agroalimentare Tradizionale) Bufala Priverno; Nicola Bertinelli, Presidente Consorzio Parmigiano Reggiano DOP (Denominazione di Origine Protetta).
Etica e sostenibilità: il futuro delle produzioni enogastronomiche.
Nel complesso, questo corso si propone di fornire una comprensione completa della storia, della produzione e della territorialità dei prodotti a indicazione geografica e del ruolo dell’etica e della sostenibilità nel futuro delle produzioni enogastronomiche.
MADE IN ITALY, FASHION AND LUXURY
L’etichetta “Made in Italy” è universalmente riconosciuta come simbolo di patrimonio culturale, eleganza senza tempo e glamour. In un mondo in cui le industrie della moda e del lusso continuano a crescere e ad essere molto richieste, il sistema moda italiano ha stabilito una forte presenza sui mercati internazionali. Nonostante ciò, conserva ancora la sua identità attraverso la creatività delle sue medie imprese e dei suoi marchi di lusso. L’industria della moda italiana è rinomata per la sua eccellenza in materie prime, artigianalità, know-how, competenza ed energia creativa. Pertanto, una buona conoscenza delle caratteristiche del sistema moda italiano può essere un ulteriore vantaggio per coloro che aspirano a lavorare in questo settore.
Questo corso di Master post-laurea offre agli studenti una solida base che consente loro di comprendere le dinamiche dell’industria della moda, con particolare attenzione al Made in Italy e al suo ruolo nel settore della moda. Il corso riguarderà la storia della moda e del costume, le strategie di marketing, il branding aziendale, le filiere di fornitura e produzione, la comunicazione della moda. Gli argomenti trattati durante il corso includeranno il lancio di un nuovo marchio, il concetto di Made in Italy nella filiera dei marchi italiani, le varie tipologie di partnership e gli aspetti legali ed economici legati a tali partnership. Inoltre, il corso si concentrerà sugli attori della filiera e sul significato della moda come comunicazione.
Made in Italy - Italian Musical Heritage
L’Italia è stata un hub per artisti famosi che hanno contribuito al patrimonio culturale del paese, nonché una destinazione preferita per artisti come Mozart, Mendelssohn, Goethe e Stendhal. Il corso di studio di Italian Musical Heritage è progettato con questa prospettiva in mente.
Il corso si propone di fornire agli studenti il bagaglio culturale e le capacità analitiche necessarie per raggiungere un più alto livello di competenza nella ricerca musicologica, guidati da docenti esperti del settore. Durante il corso, gli studenti tratteranno i seguenti argomenti: Introduzione all’opera italiana, Musica italiana fuori dall’Italia: compositori italiani alle corti europee, Il “Grand Tour” come riferimento culturale-musicale: i festival musicali italiani, Gestione degli eventi musicali, Strumentale italiano Musica tra Ottocento e Novecento, Festival Jazz italiani, Tour storico del Teatro San Carlo, Canzone classica napoletana, Musica sacra italiana, Belcanto italiano, Madrigalisti italiani e Claudio Monteverdi, L’arte italiana del violino.