Unipegaso

Master di 1° Livello

Area Giuridica Economica

Diritto e contrattualistica d'impresa

Il Master si concentra sulla formazione di una figura altamente specializzata nell’ambito del diritto commerciale e della contrattualistica aziendale. Gli argomenti trattati comprendono le normative in materia di diritto commerciale, la gestione dei contratti, l’analisi degli aspetti economici e finanziari dell’azienda, la risoluzione delle controversie e le tecniche di mediazione e arbitrato. Il corso prevede anche attività pratiche che permettono di sviluppare un’approfondita conoscenza delle diverse problematiche che si pongono nell’attività d’impresa.

Il Master fornisce una panoramica sulle basi del diritto contemporaneo attraverso lo studio della storia e della filosofia del diritto. Gli argomenti trattati riguardano la comprensione della teoria generale del diritto, la storia del diritto e le sue metodologie, e le varie correnti di pensiero nella filosofia del diritto. Il corso si concentra sull’importanza dello studio delle origini del diritto e sulla comprensione dei principi giuridici fondamentali, necessari per comprendere il diritto contemporaneo in una dimensione internazionale.

Il ruolo del curatore nella novellata liquidazione giudiziale

Il Master offre nuove opportunità di crescita e di specializzazione professionale sulle funzioni e sugli adempimenti che il professionista è chiamato a svolgere nelle diverse fasi in cui si articola la nuova Procedura di cui al D.Lgs. n. 14/2019 con trattazione teorico-pratica di tutti i profili processuali, fiscali e penali connessi all’attività fallimentare.

Anticorruzione, Trasparenza e Privacy

Il Master è centrato sulla formazione di una figura altamente specializzata quale il Data Protection Officer (DPO), necessaria per garantire la compliance con il General Data Protection Regulation (GDPR) e proteggere i dati sensibili delle organizzazioni. Gli argomenti trattati comprendono le normative in materia di privacy, la sicurezza informatica, i diritti digitali e la sicurezza dei dati, la trasparenza e l’anticorruzione. Il corso prevede anche attività pratiche di gestione e risoluzione di casi concreti relativi alla privacy e alla sicurezza dei dati.

Geopolitica e Sicurezza Globale

Il Master in Geopolitica e Sicurezza Globale offre ai suoi discenti un’ampia conoscenza delle tematiche inerenti alla geopolitica e alla geoeconomia, con un focus specifico sui temi della sicurezza nazionale e globale.

Grazie a una partnership esclusiva con Il Foglio, storica e prestigiosa testata italiana, il Master si arricchisce di contributi inediti e di altissimo livello. I giornalisti di punta de Il Foglio, tra i nomi più autorevoli del panorama giornalistico italiano, porteranno testimonianze esclusive che offriranno una prospettiva unica e autorevole sulla geopolitica contemporanea. 

Studi giuridici: processi comunitari e internazionali

Il Master in Studi Giuridici: Processi Comunitari e Internazionali offre una formazione approfondita sui principali aspetti giuridici del diritto europeo ed internazionale. Gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per lavorare nel settore legale internazionale ed in enti pubblici o privati ad esso collegati.

Industrial Skills: Ingegno, Trasferimento tecnologico, Start-up e Proprietà intellettuale

Il Master offre la possibilità di fruire di innovativi contenuti sulle moderne tecniche di problem solving, utili per lo sviluppo di soft skills nel mondo dell’industria. In particolare, la gestione dei sistemi complessi, sul trasferimento tecnologico e la proprietà intellettuale saranno trattati a più livelli. Queste competenze ed altre trattate nel master, necessarie per la creazione di Start-up/Spin-off, sono orientate allo sviluppo di strategie giuridiche-economiche, sia nella fondazione di aziende che in accordi aziendali. 

FORMAZIONE CONTINUA PER LE SCIENZE ECONOMICHE- LM 56

Il Master consente di accedere al II anno della Laurea Magistrale LM-56 (Scienze Economiche), acquisendo i crediti necessari e previa valutazione dell’Ateneo, a tutti coloro che sono già in possesso delle lauree triennali L-18 erogate dall’Università Pegaso o altro Ateneo.