Unipegaso

Corso triennale in Scienze Turistiche

Classe: L-15

Durata: 3 Anni

CFU: 180

Descrizione del Corso

Il programma del Corso di Laurea Online in Scienze Turistiche si propone di formare individui in grado di operare efficacemente in aziende e organizzazioni attive nell’industria del turismo, sfruttando gli strumenti di base di carattere giuridico, economico, manageriale, sociale e culturale necessari per raggiungere tale scopo. Inoltre, il corso fornisce una formazione adeguata per consentire ai partecipanti di comunicare in lingue straniere, sia oralmente che per iscritto, e di acquisire competenze di informatica di base.

 

Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti e per favorire l’inserimento professionale dei nostri laureati, il corso di laurea offre una solida conoscenza di base delle discipline economiche, aziendali, giuridiche, storiche, geografiche, antropologiche e sociali, con particolare attenzione a quelle applicabili al settore turistico. Inoltre, il corso mira a sviluppare una mentalità imprenditoriale che, dove possibile, possa portare alla creazione di nuove imprese turistiche.

Obiettivi Formativi

Indirizzo Statutario 

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche online mira a formare individui capaci di lavorare efficacemente in imprese ed enti attivi nel settore turistico, avvalendosi di competenze di base in ambito economico, giuridico, manageriale, sociale e culturale. Il Corso fornisce anche formazione linguistica per la comunicazione in lingue straniere, sia scritta che parlata, e competenze informatiche di base.

 

Per raggiungere gli obiettivi formativi descritti e per facilitare l’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, il Corso di laurea offre una base di conoscenze nelle discipline economiche, aziendali, giuridiche, storiche, geografiche, antropologiche e sociali, con particolare attenzione a quelle più rilevanti per il settore turistico. Inoltre, il Corso mira a sviluppare un atteggiamento imprenditoriale che possa portare alla creazione di nuove imprese turistiche, quando le condizioni del contesto lo permettono.

 

Il Corso di studio si propone di formare laureati con elevate competenze e gli strumenti necessari per operare nel settore turistico, con particolare attenzione alla valorizzazione del turismo culturale e sostenibile, che rappresenta una risorsa essenziale del territorio in cui si svolge il Corso. In particolare, il Corso intende trasferire conoscenze specifiche sulla programmazione delle politiche turistiche, che sono fondamentali per lo sviluppo economico e la competitività territoriale.

Il Corso fornisce competenze culturali sulle risorse disponibili nel territorio e competenze gestionali per lavorare in modo manageriale in aziende ed istituzioni. Inoltre, il Corso offre competenze avanzate per progettare e attuare politiche volte alla qualificazione dell’offerta turistica, con particolare riferimento alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali, del paesaggio e delle valenze territoriali.

 

Le competenze che il Corso intende trasferire sono sia di natura tecnica (soprattutto giuridico-economico, ma anche con un’attenzione alle problematiche storico-artistiche) sia di carattere socio-politico, poiché entrambe sono necessarie per la programmazione corretta e la gestione proficua dei progetti di intervento culturale delineati dalle amministrazioni pubbliche e per la gestione delle attività nel settore privato.

 

In particolare, il Corso intende sviluppare competenze per interpretare e rappresentare i fenomeni turistici, i vincoli e le opportunità offerte dai territori in cui le attività si possono insediare, nonché gli effetti che le stesse attività esercitano sugli ambienti economici, socio-culturali e naturali. Il Corso mira anche a fornire una conoscenza approfondita del contesto turistico della regione in cui si opera, con particolare attenzione alle mete culturali, all’organizzazione ricettiva e alla struttura istituzionale e gestionale del territorio.

 

Indirizzo Turismo Sostenibile

 L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare laureati in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda e dell’offerta nel settore turistico, e di pianificare e gestire, dal punto di vista economico e organizzativo, i processi di amministrazioni, aziende ed enti operanti nel settore, con particolare attenzione alla sostenibilità. 

 

La formazione di base dei laureati inizia dal primo anno di corso, mentre la specializzazione avviene nel secondo e terzo anno, con insegnamenti riguardanti il diritto e l’organizzazione delle imprese turistiche, gli studi di mercato e le discipline storiche, ambientali, linguistiche e di web marketing. 

Inoltre, gli studenti possono personalizzare il proprio percorso formativo scegliendo tra una vasta e diversificata gamma di insegnamenti opzionali offerti dal corso.

Metodologia di Studio

Una volta che la Segreteria Generale riceve la documentazione cartacea, invierà un’email di conferma di immatricolazione e fornirà all’utente le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, l’utente dovrà inserire le credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” sul sito del rispettivo ateneo.

 

L’Università Telematica Pegaso utilizza una metodologia didattica che prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da unità di contenuto didattico (learning objects), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente.

Lo studente dispone di videolezioni disponibili 24 ore su 24, di dispense della lezione con riferimenti bibliografici e note, di slides commentate in audio dal docente, di test di autovalutazione per verificare il proprio stato di apprendimento.

 

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti che forniscono guida e consulenza attraverso spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, ecc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

Come Iscriversi

Basta inviare al nostro indirizzo unipegasoroma@gmail.com i dati che seguono: 

– Nome e Cognome

– Codice fiscale

– Data di nascita

– Città di nascita + provincia

– Indirizzo di residenza (Via, n.civico, città, provincia, CAP)

– Indirizzo e-mail (NO pec)

– Numero di telefono

– Nome del Corso al quale iscriversi 

Sbocchi Occupazionali

Indirizzo Statuario 

 

 

Il Corso di Studio offre opportunità lavorative in diversi settori, tra cui il turismo, l’organizzazione di attività sostenibili, la comunicazione turistica per il mercato editoriale e multimediale, nonché negli uffici stampa di enti e imprese del settore. Il corso fornisce competenze per svolgere le seguenti professioni: tecnici delle attività ricettive, organizzatori di fiere ed esposizioni, organizzatori di convegni e ricevimenti, animatori turistici, guide e accompagnatori turistici.

 

 

Indirizzo Turismo Sostenibile

 

 

Inoltre, grazie alla formazione specifica sulla sostenibilità, il laureato potrà trovare occupazione anche in aziende che si occupano di turismo responsabile e di eco-turismo, come ad esempio quelle che organizzano viaggi e soggiorni in luoghi protetti o che promuovono il turismo sostenibile a livello locale. Potrà inoltre lavorare come consulente per aziende e amministrazioni interessate ad implementare politiche sostenibili nel settore turistico.

 

Richiedi informazioni!

Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e 

a soddisfare le tue esigenze.