Il corso di Laurea Triennale in Scienze Motorie di UniPegaso forma laureati in grado di operare nel settore delle scienze motorie, dotandoli di strumenti scientifici, metodologici e didattici, senza tralasciare competenze linguistiche con le lingue straniere e conoscenze di informatica.
Gli studenti possono scegliere due piani di studio, uno biosanitario, incentrato sulla comprensione dell’organizzazione morfologica e funzionale del corpo umano, e uno statutario, incentrato sui principi di base dello sviluppo psicodinamico e sulle didattiche degli sport individuali e di squadra: entrambi approfondiranno la didattica delle attività motorie e sportive e il legame tra attività motoria e salute.
Il primo anno del corso di laurea è dedicato all’acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche e fisiologiche, necessarie per comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento. Successivamente, si amplieranno le conoscenze anche con discipline legislative ed economiche e si approfondiranno aspetti come l’allenamento e la valutazione dell’atleta.
I principali sbocchi lavorativi per i laureati in Scienze Motorie sono quelli di istruttori di discipline sportive non agonistiche, osservatori sportivi, allenatori e tecnici sportivi, organizzatori di eventi e di strutture sportive.
Se scegli il corso di laurea triennale digitale di UniPegaso in Scienze Motorie potrai proseguire il tuo percorso formativo con un’opzione flessibile e accessibile, conciliando gli studi con un gli impegni professionali e personali.
Il Corso di Studio in Scienze Motorie classe L22 ha come obiettivo principale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nel settore delle Scienze Motorie e Sportive.
L’obiettivo specifico del corso è quello di formare professionisti qualificati in relazione alla domanda di formazione, in particolare l’esperto nelle Scienze delle Attività Motorie e Sportive ex legge 22, con competenze nella comprensione, progettazione, organizzazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive nelle strutture pubbliche e private, a livello individuale e di gruppo, finalizzate allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato.
Il percorso di studi è principalmente orientato verso le discipline motorie e sportive afferenti ai settori scientifico-disciplinari specifici (M-EDF/01-M-EDF/02) e prevede già a partire dal primo anno un percorso professionalizzante, affiancando insegnamenti a prevalente contenuto teorico ad insegnamenti ad elevato contenuto pratico.
Gli obiettivi specifici e quelli professionalizzanti sono previsti essere raggiunti grazie alla articolazione delle attività formative come di seguito indicate:
- Area degli Insegnamenti delle Scienze di Base: gli insegnamenti afferenti a questa area forniranno le nozioni fondamentali inerenti alle scienze sperimentali e di calcolo necessarie a uniformare i discenti provenienti da varie esperienze formative pregresse.
- Area degli Insegnamenti delle Scienze del Movimento e delle Attività Motorie: gli insegnamenti afferenti a questa area trasmetteranno conoscenze e competenze rispetto alle professioni del settore.
- Area delle Scienze dell’Esercizio fisico: gli insegnamenti afferenti a questa area forniranno le nozioni fondamentali per l’orientamento degli studenti rispetto agli effetti, alle caratteristiche del movimento, ripetuto, frequente, finalizzato ed alle eventuali attenzioni preventive e di recupero funzionale.
- Area degli insegnamenti afferenti al ruolo ed alle responsabilità del laureato: gli insegnamenti afferenti a questa area trasmetteranno le conoscenze indispensabili per contribuire alla formazione delle competenze di relazione ed interazione con le persone praticanti.
Il percorso di studi si conclude con l’Esame di Laurea, preceduto da attività di tirocinio formativo e di orientamento. Il tirocinio pratico ha come obiettivo la verifica di quanto appreso in un ambiente reale ed aprirà spazi per possibili inserimenti lavorativi. Le sedi del tirocinio possono essere enti pubblici o privati, scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, associazioni e società sportive/polisportive, centri turistici, palestre private, associazioni culturali, ecc. I rapporti con le strutture extra-universitarie saranno regolati da convenzioni, secondo quanto disposto dall’art. 27 del D.P.R. 11.7.80, n. 382
L’Università Telematica Pegaso adotta una metodologia didattica innovativa basata sull’utilizzo di tecnologie avanzate per favorire l’apprendimento a distanza.
La piattaforma e-learning, accessibile tramite le credenziali fornite all’atto dell’immatricolazione, permette agli studenti di accedere alle videolezioni, alle dispense e alle slides dei corsi, nonché di svolgere i test di autovalutazione per la verifica del proprio apprendimento.
Inoltre, ogni studente è inserito in una classe virtuale coordinata da tutor esperti, che forniscono supporto e consulenza personalizzata tramite spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni come forum, web conference e sessioni live.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Anatomia umana | BIO/16 | 10 |
1 | Igiene generale e applicata | MED/42 | 10 |
1 | Teorie, metodologie e didattiche dell’educazione motoria | MED-F/01 | 10 |
1 | Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 6 |
1 | Teorie e metodologie dell’allenamento | MED-F/02 | 6 |
1 | Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio | M-PED/03 | 6 |
1 | Fondamenti di gestione dell’impresa sportiva | SECS-P/08 | 6 |
1 | Lingua inglese | NN | 3 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | NN | 3 |
2 | Pedagogia generale | M-PED/01 | 6 |
2 | Fisiologia umana | BIO/09 | 9 |
2 | Fondamenti di biomeccanica del movimento umano | ING-INF/06 | 12 |
2 | Metodi e didattiche degli sport individuali e di squadra | M-EDF/02 | 10 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 10 | |
3 | Diritto comunitario | IUS/14 | 6 |
3 | Metodologia della valutazione motoria | M-PED/04 | 6 |
3 | Didattica, attività motoria e rieducazione funzionale | MED-F/01 | 10 |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 15 | |
3 | Ulteriori conoscenze linguistiche | 3 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Prova finale | 3 |
Insegnamenti a Scelta
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Anatomia umana | BIO/16 | 10 |
1 | Igiene generale e applicata | MED/42 | 10 |
1 | Teorie, metodologie e didattiche dell’educazione motoria | MED-F/01 | 10 |
1 | Psicologia dello sviluppo | M-PSI/04 | 6 |
1 | Teorie e metodologie dell’allenamento | MED-F/02 | 6 |
1 | Metodologie e tecnologie per la ricerca in ambito didattico-motorio | M-PED/03 | 6 |
1 | Fondamenti di gestione dell’impresa sportiva | SECS-P/08 | 6 |
1 | Lingua inglese | NN | 3 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | NN | 3 |
2 | Metodologia della valutazione motoria | M-PED/04 | 6 |
2 | Fisiologia applicata allo sport | BIO/09 | 9 |
2 | La pratica sportiva e le malattie infiammatorie croniche | MED/09 | 12 |
2 | Tecnologie dello sport e fitness | MED-F/02 | 10 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 9 | |
2 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 10 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Diritto comunitario | IUS/14 | 6 |
3 | Attività Motoria Preventiva e Compensativa per l’Età Adulta e Anziana | MED-F/01 | 10 |
3 | Pedagogia generale | M-PED/01 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Seconda Lingua | 3 | |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 15 | |
3 | Prova finale | 3 |
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
Il corso ha come obiettivo specifico la formazione di professionisti qualificati nel campo delle Scienze delle attività Motorie e Sportive, in particolare dell’esperto nell’ambito della formazione motoria e sportiva. Tale formazione mira a fornire le competenze necessarie per la valutazione, la programmazione e l’amministrazione di attività motorie e sportive, rivolte a diverse popolazioni e in vari contesti, per promuovere il benessere psicofisico della persona.
Grazie alla vasta offerta didattica delle attività a scelta e delle materie professionalizzanti, ogni studente acquisirà conoscenze teoriche e abilità pratiche utili per inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, ma anche per accedere a corsi di laurea specialistica o a master di qualificazione.
I laureati saranno in grado di applicare le loro competenze nel campo dell’educazione motoria e sportiva, ma anche della rieducazione motoria, in strutture pubbliche, private e nelle organizzazioni sportive come società e federazioni.
Le attività professionali svolte dai laureati in Scienze motorie possono essere suddivise in quattro grandi aree: quella didattico-educativa, quella di prevenzione ed educazione motoria adattata, quella tecnico-sportiva e quella manageriale. In particolare, i laureati potranno operare come allenatori, preparatori atletici, tecnici sportivi, direttori tecnici di palestre e dirigenti di organizzazioni sportive.
Inoltre, i laureati potranno inserirsi in ambiti quali i servizi pubblici e alle persone, ad esempio come istruttori di discipline sportive non agonistiche, docenti di attività motorie nelle scuole di ogni ordine e grado, operatori nella prevenzione e promozione della salute, operatori tecnici di discipline sportive, operatori per le attività motorie sportive di giovani, adulti, anziani e disabili, operatori per le attività motorie nei centri socio-educativi, organizzatori e gestori di società e strutture sportive pubbliche e private, nonché nei settori della comunità di recupero e delle strutture socio-sanitarie e case di riposo.
Infine, i laureati in Scienze motorie saranno in grado di indirizzare la loro attività professionale anche verso il settore produttivo, dove potranno dirigere le attività sportive di palestre e altre strutture. Grazie alla loro formazione scientifica e etica, essi potranno contribuire alla lotta contro i fenomeni devianti dello sport, come l’utilizzo di sostanze o metodi dopanti. Inoltre, potranno svolgere l’attività di consulente per le industrie che forniscono prodotti e beni per la pratica sportiva, nonché per l’industria del turismo e del tempo libero.
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.