Corso in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione
Classe
L-10
Durata
3 anni
CFU
180
Il Corso di Laurea Triennale Online in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione fornisce gli strumenti di analisi, metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della letteratura, delle arti e, più in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, delle loro origini ed evoluzioni nello spazio e nel tempo, della loro capacità di alimentare propaggini ulteriori. Necessarie, a tale scopo, sono prima di tutto le conoscenze di ordine linguistico, letterario, pedagogico, storico, geografico.
Â
Le competenze acquisite attraverso il Corso di Laurea Triennale Online in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione includono:
Â
- Padronanza della lingua italiana e dei registri appropriati ai diversi contesti di comunicazione, sia scritti che orali.
- Conoscenza approfondita della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica delle diverse epoche storiche, dalla classicitĂ all’etĂ contemporanea.
- CapacitĂ di analisi e interpretazione critica dei testi letterari e di altri fenomeni espressivi e culturali, in relazione al loro contesto storico, sociale e culturale.
- Conoscenza dei principali metodi di divulgazione didattica dei contenuti disciplinari e della valutazione dell’apprendimento.
- Competenze espressive e comunicative in una lingua straniera dell’Unione Europea, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
- Padronanza dell’uso dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica nei contesti specifici di competenza.
- CapacitĂ di comunicare le conoscenze acquisite in diversi contesti e in modo efficace e appropriato.
- Conoscenza delle correlazioni storico-sociali tra fenomeni linguistici, letterari e culturali, in relazione alle dinamiche storiche e sociali che hanno caratterizzato le diverse epoche.
La piattaforma e-learning dell’Università Telematica Pegaso offre una vasta gamma di risorse per supportare gli studenti nella loro formazione e apprendimento. Tra questi, le videolezioni, le dispense, le slides e i test di autovalutazione sono strumenti importanti per l’approfondimento dei contenuti didattici. Inoltre, gli studenti partecipano alle attività della propria classe virtuale, dove sono coordinati da tutor esperti che forniscono supporto e consulenza attraverso spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni. Questi spazi possono includere forum, web conference, sessioni live e comunicazioni via e-mail per richieste di chiarimenti personalizzati. In questo modo, gli studenti possono usufruire di un’esperienza di apprendimento collaborativa e personalizzata, che li aiuta a raggiungere i loro obiettivi formativi.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Storia greca | L-ANT/02 | 12 |
1 | Metodologie e tecnologie per la didattica | M-PED/03 | 6 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
1 | AbilitĂ informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Letteratura italiana 2 | L-FIL-LET/10 | 9 |
2 | Progettazione e valutazione | M-PED/04 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | Â | 6 |
2 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
2 | Diritto privato | IUS/01 | 6 |
2 | Sociologia dell’educazione | SPS/07 | 9 |
2 | Storia moderna | M-STO/02 | 6 |
2 | Storia dell’arte moderna | L-ART/02 | 6 |
3 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 6 |
3 | Geografia | M-GGR/01 | 12 |
3 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | Â | 9 |
3 | Storia dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 6 |
3 | Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro | Â | 3 |
3 | Prova Finale | Â | 6 |
1 | Cultura classica e lingua latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Letteratura italiana e new media | L-FIL-LET/10 | 9 |
1 | Linguistica applicata e digitale | L-LIN/01 | 12 |
1 | Storia greca e formazione della persona | L-ANT/02 | 12 |
1 | Pedagogia e didattica dell’editoria digitale | M-PED/03 | 6 |
1 | Lingua inglese per l’editoria e la scrittura | L-LIN/12 | 6 |
1 | Informatica per l’editoria | INF/01 | 3 |
2 | Letteratura italiana e letteratura giovanile | L-FIL-LET/10 | 9 |
2 | Didattica della media education | M-PED/04 | 6 |
2 | Storia dell’arte moderna | L-ART/02 | 6 |
2 | Pragmatica e comunicazione narrativa | L-FIL-LET/12 | 12 |
2 | Storia ed economia del mondo moderno | M-STO/02 | 6 |
2 | Diritto della proprietĂ intellettuale e delle tecnologie digitali | IUS/01 | 6 |
2 | Sociologia degli ambienti web e Internet studies | SPS/07 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | Â | 6 |
3 | Geo-comunicazione | M-GGR/01 | 12 |
3 | Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale | L-FIL-LET/11 | 6 |
3 | Storia del giornalismo | M-STO/04 | 6 |
3 | Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 12 |
3 | Storia dell’arte contemporanea | L-ART/03 | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro | Â | 3 |
3 | Insegnamento a scelta | Â | 9 |
3 | Prova Finale | Â | 6 |
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Â Cliccare questo link:Â ISCRIVITI ORA
- Â compilare tutti i form.
Promotore di attività per l’industria culturale e creativa: è un professionista che si occupa di promuovere e divulgare la conoscenza del patrimonio culturale, letterario, storico e artistico, progettando attività (eventi, presentazioni pubbliche, progetti) volti alla conservazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale. Inoltre, si occupa della realizzazione di prodotti e contenuti audiovisivi incentrati sulla conoscenza del patrimonio culturale e storico-artistico, e di recuperare e divulgare dati ed elementi informativi in formato elettronico (testi, immagini, documenti) di interesse.
Â
Sbocchi occupazionali: Enti pubblici (locali o nazionali), cooperative, fondazioni e società di servizi, imprese impegnate in attività di promozione e tutela del patrimonio culturale materiale e immateriale; istituti culturali in Italia e all’estero; industrie editoriali e agenzie di pubblicità , della comunicazione e della divulgazione storico-letteraria nella creazione di contenuti divulgativi; società di produzione, organizzazione e distribuzione di eventi artistici e cinematografici; festival di settore, come addetto alle relazioni pubbliche, all’ufficio stampa, alla redazione dei testi divulgativi; archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla catalogazione e organizzazione dei testi e delle fonti o alla presentazione al pubblico del patrimonio; servizi museali e mostre, per la collaborazione alla catalogazione dei materiali, all’organizzazione di visite guidate, allestimenti, alla redazione dei cataloghi.
Enti e istituzioni, pubbliche e private, per il cinema e la televisione; industria della pubblicitĂ ; archivi, biblioteche, mediateche, centri di documentazione, come supporto alla presentazione dei testi e delle fonti; servizi museali e nelle mostre, come collaboratore agli allestimenti e alla redazione dei cataloghi e dei testi di presentazione dei materiali, anche su canali telematici e social.
Â
Docente della formazione professionale: è un professionista che si occupa di individuare i bisogni formativi, anche in contesti differenziati, di progettare attività formative, di preparare le lezioni e il materiale didattico, di valutare le capacità e le risorse degli allievi, di gestire le aule e i laboratori, di esaminare e valutare gli allievi, di impartire lezioni in aula o fornire supporto alla didattica.
Â
Sbocchi occupazionali: Enti della formazione professionale, associazioni del terzo settore e centri di cooperazione internazionale; docenza nei corsi di qualificazione; organizzazioni di supporto alla progettazione, organizzazione e gestione dei corsi; servizi di gestione delle aule e dei rapporti con i discenti; servizi di supporto agli esperti nel monitoraggio e nella valutazione delle attivitĂ di formazione svolte.
 Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.