Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica si pone l’obiettivo di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all’impiego delle tecnologie dell’informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
Il corso si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare con sensibilità ingegneristica metodi, tecniche, tecnologie e strumenti dell’informatica, anche integrati con metodi e strumenti delle altre tecnologie dell’informazione (elettronica, telecomunicazioni, automazione) per affrontare problematiche comuni ad un amplissimo spettro di applicazioni.
Il corso di Laurea è stato progettato in modo da recepire pienamente le raccomandazioni sui Saperi Minimi definiti dal Body of Knowledge di Ingegneria Informatica redatto dal GII ( Gruppo italiano di Ingegneria Informatica); il corso è altresì allineato agli standard europei ed internazionali, e rientra pienamente nelle raccomandazioni del Rapporto 2014 di IEEE Computer Society SWEBOK 3.0 The Guide to Software Engineering Body of Knowledge e dei Computing Engineering Curricula 2016 for Undergraduate Degree Programs in Computer Engineering Guidelines definiti e pubblicati da ACM/IEEE.
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Informatica ha come obiettivo la formazione di ingegneri informatici che abbiano una solida preparazione culturale e tecnica per poter sviluppare e utilizzare in modo professionale i metodi, le tecniche, le tecnologie e gli strumenti dell’informatica, integrandoli con altre tecnologie dell’informazione, come l’elettronica, le telecomunicazioni e l’automazione, per affrontare problemi e sfide in un’ampia gamma di applicazioni.
Il corso si concentra sull’importanza dell’interdisciplinarietà dell’informatica, offrendo una formazione ad ampio spettro che permetta una facile integrazione nel mondo del lavoro, la possibilità di ulteriori studi e la capacità di mantenere l’aggiornamento scientifico e tecnico continuo richiesto dall’evoluzione costante dell’informatica e delle tecnologie dell’informazione in generale.
Una volta che la Segreteria Generale riceve la documentazione cartacea, l’avvenuta immatricolazione verrà segnalata all’utente tramite e-mail, insieme alle credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, basterà inserire le proprie credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” del sito del rispettivo ateneo.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso si basa sull’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects, ovvero unità di contenuto didattico che integrano diversi strumenti, materiali e servizi in modo sinergico per supportare l’apprendimento degli studenti.
Gli studenti possono accedere alle videolezioni 24 ore su 24, alle dispense delle lezioni con riferimenti bibliografici e note, alle slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici), e ai test di autovalutazione per verificare il proprio livello di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti.
La guida e la consulenza vengono fornite attraverso spazi virtuali interattivi sia sincroni che asincroni (come forum, web conference, sessioni live, ecc.), e in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.
Una volta che la Segreteria Generale riceve la documentazione cartacea, l’avvenuta immatricolazione verrà segnalata all’utente tramite e-mail, insieme alle credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, basterà inserire le proprie credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” del sito del rispettivo ateneo.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso si basa sull’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects, ovvero unità di contenuto didattico che integrano diversi strumenti, materiali e servizi in modo sinergico per supportare l’apprendimento degli studenti.
Gli studenti possono accedere alle videolezioni 24 ore su 24, alle dispense delle lezioni con riferimenti bibliografici e note, alle slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici), e ai test di autovalutazione per verificare il proprio livello di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti.
La guida e la consulenza vengono fornite attraverso spazi virtuali interattivi sia sincroni che asincroni (come forum, web conference, sessioni live, ecc.), e in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi Matematica I e geometria | MAT/05 | 12 |
1 | Analisi Matematica II | MAT/05 | 6 |
1 | Statistica per economia e impresa | SECS-S/03 | 9 |
1 | Fisica | FIS/01 | 12 |
1 | Programmazione | ING-INF/05 | 12 |
1 | Ricerca operativa per ICT | MAT/09 | 9 |
2 | Elettrotecnica | ING-IND/31 | 6 |
2 | Architetture e reti di calcolatori | ING-INF/05 | 9 |
2 | Fondamenti di elettronica | ING-INF/01 | 9 |
2 | Fondamenti di automatica | ING-INF/04 | 9 |
2 | Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura | ING-INF/07 | 9 |
2 | Ingegneria dei dati e modellizzazione | ING-INF/05 | 9 |
2 | Diritto commerciale delle imprese digitali | IUS/04 | 9 |
3 | Sicurezza informatica | ING-INF/05 | 6 |
3 | Fondamenti di telecomunicazioni | ING-INF/03 | 9 |
3 | Sicurezza delle reti e Cyber Security | ING-INF/03 | 6 |
3 | Ingegneria del software | ING-INF/05 | 9 |
3 | Tecniche e progettazione dei sistemi di controllo | ING-INF/04 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 3 |
3 | Tirocini formativi e di orientamento | 3 | |
3 | Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali | 3 | |
3 | Prova Finale | 3 |
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
I laureati in Ingegneria Informatica sono altamente apprezzati per la loro capacità di risolvere problemi informatici con un approccio interdisciplinare e ingegneristico. Il corso di laurea forma professionisti dotati di competenze in grado di coprire i diversi ambiti del settore delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), che combinano un solido nucleo di competenze informatiche con un ricco bagaglio di conoscenze nell’ambito dell’Ingegneria dell’Informazione e di altre tecnologie.
Queste competenze permettono ai laureati di lavorare in aziende pubbliche e private, svolgendo compiti di sviluppo, gestione, manutenzione, adattamento e personalizzazione, assistenza tecnica, integrazione, applicazione e utilizzo di sistemi informatici, reti e piattaforme software, applicazioni e servizi web, basi di dati convenzionali e non convenzionali, sicurezza e protezione dei dati e delle informazioni, centri di elaborazione dati, postazioni e laboratori informatici.
Inoltre, i laureati possono operare nell’addestramento all’uso di tecnologie informatiche hardware e software e nei processi di fornitura e acquisizione di tecnologie digitali.
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.