Unipegaso

Corso triennale in Gestione d'Impresa

Descrizione del Corso

Il Corso di Laurea Online in Gestione di Impresa appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze dell’economia e della gestione aziendale (classe L-18) e si suddivide in cinque indirizzi specifici, ognuno dei quali offre competenze e conoscenze specifiche per rispondere alle esigenze del mondo del lavoro:

 

  1. Indirizzo statutario: offre una formazione completa e poliedrica in tutti gli aspetti della gestione aziendale, con particolare attenzione alla gestione delle risorse umane, alla contabilità e finanza aziendale, alla gestione commerciale e alla pianificazione strategica.
  2. Indirizzo economico digitale: si concentra sulla gestione delle imprese in un’era di digitale e di globalizzazione, fornendo competenze specifiche in ambito di e-commerce, marketing digitale, data analysis e project management.
  3. Indirizzo marketing e vendite: fornisce competenze specifiche nell’ambito del marketing e delle vendite, con particolare attenzione alla pianificazione delle strategie di marketing, alla gestione dei canali distributivi e delle vendite, e alla gestione dei rapporti con i clienti.
  4. Indirizzo management sportivo: offre una formazione specifica per la gestione delle imprese nel settore sportivo, fornendo competenze in ambito di marketing sportivo, organizzazione di eventi, gestione degli impianti sportivi e diritto sportivo.
  5. Indirizzo immobiliare: si concentra sulla gestione delle imprese nel settore immobiliare, fornendo competenze specifiche in ambito di valutazione degli immobili, pianificazione urbanistica, marketing immobiliare e gestione delle transazioni immobiliari.

Obiettivi Formativi

Il Corso di Laurea in Gestione di Impresa mira a fornire le conoscenze teoriche, metodologiche e tecniche dal punto di vista strutturale e funzionale delle aziende, con particolare attenzione a quelle della pubblica amministrazione, manifatturiere, high-tech e commerciali. A tale scopo, richiede l’acquisizione di adeguate competenze nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche, ma le prime rappresentano il nucleo fondamentale degli insegnamenti, suddivisi per aree funzionali e settori aziendali.

 

Il Corso mira inoltre a sviluppare nei suoi studenti le competenze di base per interpretare i principali fenomeni economici, analizzare i fenomeni aziendali e utilizzare gli strumenti di gestione più diffusi.

Il percorso formativo del Corso di Laurea è strutturato in questo modo: il primo anno prevede insegnamenti culturali di base, tra cui l’economia politica (con un focus sulla macroeconomia), l’economia aziendale, il diritto privato e la statistica. Inoltre, è prevista una prova di lingua inglese. In questo modo, il primo anno si pongono le basi per le principali traiettorie culturali e professionali che saranno sviluppate negli anni successivi.

 

Il secondo anno approfondisce le aree culturali indicate nell’anno precedente. L’area aziendale viene approfondita con insegnamenti di controllo di gestione, marketing e direzione d’impresa. L’area dell’economia politica approfondisce i temi della microeconomia. 

L’area matematico-statistica offre insegnamenti di statistica economica. 

Infine, l’area giuridica comprende gli insegnamenti di diritto commerciale e di diritto del lavoro.

 

Il terzo anno prevede discipline specifiche come la tutela dei consumatori e le politiche di marketing ad essa correlate, i sistemi di gestione per le aziende family business, i sistemi informativi aziendali e le ricerche di mercato. 

 

Inoltre, è previsto il superamento di una prova di informatica e di una seconda lingua.

Alla fine del percorso formativo, il laureato avrà acquisito conoscenze fondamentali sui meccanismi di funzionamento dei sistemi di controllo economico-finanziario delle aziende, sulle aree funzionali della produzione, dell’organizzazione e del marketing, sulla comprensione della struttura economica e del funzionamento delle istituzioni e dei mercati monetari e finanziari, sull’espletamento di professioni che richiedono una padronanza della strumentazione giuridica e sul ruolo del settore pubblico.

È previsto uno stage obbligatorio al termine del percorso formativo.

Metodologia di Studio

Una volta che la Segreteria Generale riceve la documentazione cartacea, l’avvenuta immatricolazione verrà segnalata all’utente tramite e-mail, insieme alle credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, basterà inserire le proprie credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” del sito del rispettivo ateneo.

La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso si basa sull’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects, ovvero unità di contenuto didattico che integrano diversi strumenti, materiali e servizi in modo sinergico per supportare l’apprendimento degli studenti.

Gli studenti possono accedere alle videolezioni 24 ore su 24, alle dispense delle lezioni con riferimenti bibliografici e note, alle slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici), e ai test di autovalutazione per verificare il proprio livello di apprendimento.

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. La guida e la consulenza vengono fornite attraverso spazi virtuali interattivi sia sincroni che asincroni (come forum, web conference, sessioni live, ecc.), e in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.

Come Iscriversi

Basta inviare al nostro indirizzo mail unipegasoroma@gmail.com i dati che seguono:


– Nome e Cognome

– Codice fiscale

– Data di nascita

– Città di nascita + provincia

– Indirizzo di residenza (Via, n.civico, città, provincia, CAP)

– Indirizzo e-mail (NO pec)

– Numero di telefono

– Nome del Corso al quale iscriversi 

Sbocchi Occupazionali

Il Corso di Laurea in Gestione d’Impresa è stato progettato per fornire una vasta gamma di opportunità di lavoro nel campo della gestione aziendale. In particolare, le principali aree occupazionali includono le imprese manifatturiere, le imprese di servizi e la pubblica amministrazione per l’amministrazione e la finanza; l’organizzazione e l’automazione dei sistemi produttivi; la logistica, il project management e il controllo di gestione; l’analisi dei settori industriali; la valutazione degli investimenti e il marketing industriale.

 

È interessante notare che i dati di Excelsior (fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior) hanno dimostrato un’alta propensione delle imprese a prendere in considerazione le risorse qualificate nell’ambito dell’amministrazione aziendale negli anni 2011 e 2012. Ciò dimostra l’importanza e la richiesta di professionisti con una solida formazione in gestione aziendale e amministrazione.

 

Richiedi informazioni!

Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e 

a soddisfare le tue esigenze.