Unipegaso

Roma, Piazza Conca D’Oro, 16 – 00141

Laurea in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche

Classe

Lm-56

Durata

2 anni

CFU

120

Il Corso di Studio Magistrale in Economia, Digital Data Analysis, Amministrazioni Pubbliche di UniPegaso intende formare economisti e manager con una solida preparazione secondo i più elevati standard europei ed internazionali ed in grado di presidiare e gestire le principali sfide introdotte dalla Trasformazione Digitale in organizzazioni private e pubbliche di diverse dimensioni e in contesti nazionali e internazionali fortemente connotati da processi di innovazione e globalizzazione.

Il Corso di Studio è costituito da un nucleo comune di insegnamenti disciplinari in ambito economico, matematico-statistico, giuridico e aziendale che ne costituiscono il corpus fondamentale e caratterizzano le finalità comuni dei due curricula in cui è articolato.

L’obiettivo formativo generale è, infatti, perseguito attraverso un insieme coordinato di approcci quali:

  • L’approfondimento del nucleo centrale di teoria economica e di tecnica di analisi quantitativa;

  • Lo sviluppo di competenze in campi di indagine che mostrino le possibilità applicative degli strumenti acquisiti;

  • Lo sviluppo di interessi analitici verso la dimensione storica e istituzionale dei sistemi economici;

  • L’utilizzazione creativa delle metodologie economiche e delle tecniche quantitative proprie dei diversi settori di applicazione per la soluzione di problemi economico-sociali;

  • L’analisi del comportamento degli operatori del mercato, delle strategie delle imprese, pubbliche e private, nonché delle diverse modalità di comunicazione delle loro performance economico-sociali.

A partire da questa base comune lo/a studente/essa ha la possibilità di approfondire delle tematiche specifiche il cui obiettivo è trasferire competenze che siano in linea con le grandi direttrici dello sviluppo e i mutamenti del contesto economico: la digitalizzazione, la sostenibilità, l’innovazione al servizio di una gestione efficiente del pubblico e del privato.

L’offerta formativa propone allo/a studente/essa la scelta tra due curricula:

  • Statutario;

  • Governo e Trasformazione Digitale per la Pubblica Amministrazione.

Il curriculum Statutario è orientato all’estensione e alla specializzazione delle competenze dello studente nell’analisi dei sistemi economici. Il curriculum affianca l’approfondimento degli strumenti e degli istituti dell’ordinamento giuridico utili ad affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, delle aziende e delle istituzioni, con l’offerta di strumenti linguistici, matematici e statistico-econometrici adeguati alle esigenze sia dell’analisi economica teorica che delle elaborazioni di carattere empirico e applicato. In tale prospettiva, il corso offre agli studenti una formazione che unisce l’acquisizione di strumenti innovativi di interpretazione e di governo (a livello macro, meso e micro) con la comprensione delle dinamiche sociali ed economiche, per attivare processi decisionali efficaci e partecipati rivolti a realizzare interventi di sviluppo e crescita.

l curriculum Governo e Trasformazione Digitale per la Pubblica Amministrazione ha come focus il processo di digitalizzazione ed innovazione che la P.A. sta affrontando soprattutto a seguito della definizione delle missioni del PNRR.

L’indirizzo si propone di formare figure che possano operare nell’ambito del percorso di modernizzazione e rinnovamento della Pubblica Amministrazione, fornendo competenze adeguate alla comprensione dei mutamenti organizzativi in atto nella P.A. con riferimento al processo di digitalizzazione.

L’Indirizzo si propone inoltre di trasferire competenze analitiche per operare in autonomia decisionale all’interno di processi di trasformazione digitale, transizione green, innovazione sociale, change management e competenze adeguate alla comprensione delle dinamiche relazionali e comunicative con la più o meno ampia community di riferimento.

Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economiche si propone di offrire agli studenti una formazione avanzata in economia attraverso l’approfondimento della teoria economica e delle tecniche di analisi quantitativa, sviluppando al contempo competenze in campi di indagine specifici e analizzando la dimensione storica e istituzionale dei sistemi economici. 

 

Il programma di studi prevede un nucleo comune di insegnamenti in economia, matematica e statistica, giurisprudenza e azienda, al quale si aggiungono approfondimenti in ambiti specifici dell’economia come l’economia del lavoro, l’economia industriale, l’economia internazionale, l’economia monetaria e finanziaria, l’economia pubblica, l’economia delle risorse e dello sviluppo, la metodologia dell’analisi economica, la politica economica e la storia economica.

 

Il corso si concentra sulla formazione degli studenti attraverso il metodo della ricerca e sull’acquisizione di competenze quantitative in un contesto multidisciplinare. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per operare in modo consapevole nei diversi ambiti dell’economia e in relazione alle conoscenze aziendali, matematico-statistiche e giuridiche.

 

Il corso mira anche a creare un ponte tra l’istruzione accademica e il mondo del lavoro, offrendo agli studenti opportunità di lavoro nel settore pubblico e privato, in organismi territoriali e di ricerca nazionali e internazionali, nella pubblica amministrazione e nelle libere professioni di natura economica. La laurea magistrale in Scienze Economiche si conclude con la redazione di una tesi di laurea su un argomento di particolare interesse per lo studente, sotto la supervisione di un docente del corso.

L’Università Telematica Pegaso utilizza una metodologia didattica basata sull’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects, ovvero unità di contenuto didattico, che combinano diversi strumenti, materiali e servizi per favorire il processo di formazione ed apprendimento dello studente. Gli studenti hanno accesso alle videolezioni, alle dispense delle lezioni, alle slides commentate dal docente e ai test di autovalutazione per verificare il proprio apprendimento. Inoltre, ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti, che forniscono supporto e consulenza sia attraverso spazi virtuali interattivi (forum, web conference, sessioni live) sia via e-mail, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati.

Una volta immatricolati, gli studenti ricevono le credenziali per accedere alla piattaforma e-learning tramite il sito web dell’Università Telematica Pegaso.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Diritto di impresa e gestione della crisiIUS/0412
1Politica economicaSECS-P/026
1Economia internazionaleSECS-P/016
1Sistemi di reporting, programmazione e controlloSECS-P/0712
1Storia della globalizzazione e dei mercati internazionaliSECS-P/126
1Dinamiche ed evoluzione delle politiche del lavoroSECS-P/126
1Economia applicataSECS-P/0612
2Data Science per le Decisioni StrategicheSECS-S/036
2Marketing internazionaleSECS-P/0812
2Lingua ingleseL-LIN/126
2Prova di abilita’ informaticaINF/016
2Insegnamento a scelta 12
2Prova Finale 18
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Contratti pubblici e prevenzione della corruzioneIUS/106
1Storia delle istituzioni economiche e delle politiche del lavoroSECS-P/1212
1Contabilità pubblica e valutazione della performance nella PASECS-P/0712
1Economia e politiche dell’innovazione digitaleSECS-P/0212
1Project management per la PASECS-P/0812
1Innovation & Cybersecurity Management per la PASECS-P/086
2Data Science per le Decisioni StrategicheSECS-S/036
2Relazioni esterne e lobbying nella PASECS-P/086
2Procedimento amministrativo e trasparenzaIUS/106
2Lingua ingleseL-LIN/126
2Abilità informatiche e telematiche NN6
2Insegnamento a scelta 12
2Prova Finale 18

Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:

  1.  Cliccare questo link:  ISCRIVITI ORA
  2.  compilare tutti i form.

Il laureato in Scienze Economiche potrebbe trovare impiego anche in ruoli di responsabilità nell’ambito finanziario, gestionale e amministrativo delle aziende e delle organizzazioni, nonché nell’ambito delle politiche pubbliche.

Tra le possibili professioni per cui il corso prepara, possiamo citare anche:  
  • Responsabile amministrativo e finanziario;
  • Analista finanziario;
  • Consulente finanziario;
  • Responsabile marketing e comunicazione;
  • Consulente del lavoro;
  • Esperto di politiche pubbliche.

Inoltre, le competenze acquisite durante il corso di laurea in Scienze Economiche sono anche utili per avviare una propria attività imprenditoriale o per lavorare come libero professionista, ad esempio come consulente aziendale o fiscale.

Da € 1.800 in 4/8 rate.

Richiedi informazioni!

Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e  a soddisfare le tue esigenze.