
Corso magistrale in Scienze delle attività motorie preventive e adattate
Classe
LM-67
Durata
2 anni
CFU
120
Il Corso di Studio in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (LM67) ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana.
La laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ha il fine di preparare laureati che siano in grado, con ampi poteri decisionali ed autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici necessari per:
- la progettazione e l’attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d’età ed in diverse condizioni fisiche, con attenzione alle specificità di genere;
- l’organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico;
- la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell’efficienza fisica;
- la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate.
A tal fine, i laureati devono acquisire, in relazione a obiettivi specifici professionalizzanti del corso, adeguate tecniche motorie mediante tirocini formativi.
Devono altresì possedere conoscenze approfondite:
- sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall’esercizio fisico;
- sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell’esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili o con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall’esercizio fisico;
- sulle metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l’esercizio;
- di almeno una lingua scritta e orale dell’unione Europea oltre all’italiano.
Le competenze specifiche e caratterizzanti di un laureato magistrale di questa classe dovranno quindi primariamente riguardare:
- i benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in soggetti di diversa età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie, e il livello di rischio legato a esiti cronici di varie malattie;
- la direzione tecnica e la supervisione di programmi motori adattati ad adulti sani, adolescenti, anziani, soggetti con vizi posturali o con quadri clinici stabilizzati riguardanti diversi organi e apparati, conoscendo le possibili complicanze che l’esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle;
- la programmazione e la supervisione di proposte individualizzate di esercizio fisico, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motorie, stabilendo tipo di esercizio, intensità, durata, frequenza, progressione, precauzioni, per un’ampia varietà di patologie croniche e di condizioni di disabilità fisica e psichica;
- gli adattamenti delle funzioni vitali dell’organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica, in relazione al genere, età, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto;
- i test di valutazione dell’esercizio fisico post-riabilitativo, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e di altra natura in fase stabilizzata dal punto di vista clinico e riabilitativo, i bambini e gli anziani; le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test di esercizio, il riconoscimento di soggetti che necessitano della supervisione sanitaria durante test di esercizio sotto-massimale e massimale, nonché di soggetti che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio;
- i fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d’altra natura, e la comprensione degli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio; nonché la conoscenza degli effetti di tali malattie sulla prestazione fisica e la salute del soggetto durante i test e la pratica dell’esercizio fisico;
- le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l’arresto di un test di esercizio;
- le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo profilattico e terapeutico nelle malattie causa di disabilità nelle diverse fasce d’età, gli effetti di queste sulle risposte ai test di esercizio, nonché le modifiche dell’attività dei farmaci indotte dall’esercizio fisico stesso;
- le procedure per fare fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratoria, che possono insorgere prima, durante e dopo un test di esercizio o una sessione di attività motoria guidata;
- le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti l’esercizio, l’alimentazione e i metodi di affrontare stress e malattie;
- il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di fare fronte a problemi patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori qualificati in campo psicologico;
- elementari interventi cognitivo-comportamentali utili per migliorare l’adesione ai programmi di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione;
- le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e a soggetti che necessitano di assistenza e rieducazione sociale e civile.
Il tirocinio e la prova finale, parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza delle figure professionali in uscita.
Le attività formative sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo.
L’Ateneo mette a disposizione degli studenti numerosi servizi accessibili on-line attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Il Percorso di Laurea Magistrale in Scienze del movimento umano preventivo e adattativo (Classe LM-67) è stato progettato e strutturato con l’obiettivo di fornire ai propri laureati competenze scientifiche avanzate nel campo dell’esercizio fisico, con particolare attenzione alle aree preventive e adattative. Grazie a questo Corso di studio, gli studenti potranno acquisire conoscenze specifiche necessarie per mantenere la massima efficienza fisica sia in soggetti normali che in popolazioni predisposte o affette da patologie correlate alla sedentarietà o a stili di vita scorretti. Saranno anche in grado di adattare le attività motorie alle esigenze di soggetti con disabilità motorie o affetti da patologie che possono beneficiare dell’esercizio fisico. Inoltre, gli studenti acquisiranno competenze riguardanti la prevenzione e il recupero attraverso l’attività motoria, specialmente per situazioni di disagio infantile e adolescenziale. Lo studio delle scienze motorie riguarda la comprensione sistematica del movimento umano. Questo settore della fisiologia si occupa di comprendere il come e il perché la gente si muove, nonché i fattori che possono limitare o aumentare la nostra capacità di movimento. L’obiettivo principale di questo campo disciplinare è l’analisi del movimento umano, sia dal punto di vista individuale sia inserito nell’ambiente sociale. Ad esempio, questo può riguardare le attività quotidiane fondamentali come camminare o le attività lavorative che richiedono l’uso di attrezzi o abilità manuali, lo sport, l’esercizio fisico per il benessere fisico o come recupero delle funzioni degli arti lesionati.
Studiare le scienze motorie significa acquisire conoscenze attraverso l’analisi di fenomeni di base e applicare tali conoscenze a beneficio della società. Infatti, il movimento umano rappresenta un fenomeno fondamentale sia dal punto di vista biologico che sociale.
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Basi biochimiche e molecolari del benessere della persona | 9 |
Anatomia e Fisiologia dell’attività motoria adattata | 11 |
Metodologia della prevenzione: controllo ormonale ed elementi di dietetica | 10 |
Teoria, tecnica, didattica dell’esercizio fisico adattato alle diverse fasce d’età | 12 |
Metodi di valutazione, gestione dei dati e della conoscenza, applicati alle attività motorie | 10 |
Totale | 52 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Teoria Tecnica e Didattica e attività motorie per popolazioni speciali | 10 |
Aspetti psicopedagogici e sociologici delle attività motorie | 12 |
Traumatologia e riabilitazione dell’apparato locomotore | 6 |
Inglese | 2 |
Totale | 30 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Valutazione Funzionale e ricondizionamento neuromuscolare | 4 |
Neurologia e Sport | 4 |
Diritto delle persone e della privacy | 4 |
Corretti stili di vita nella prevenzione per la tutela della salute | 4 |
Adattamenti dell’apparato muscoloscheletrico all’esercizio fisico | 4 |
Neuroscienze applicate alle attività motorie | 4 |
Prevenzione e risoluzione delle patologie associate a disturbi dell’apparato muscolo scheletrico | 4 |
L’Educazione Fisica e Sportiva scolastica: aspetti e approfondimenti culturali | 4 |
Tecniche posturali per un miglioramento della qualità della vita | 4 |
Recupero funzionale dell’atleta | 4 |
Tecnologie avanzate per il benessere e l’invecchiamento | 4 |
Totale | 8 |
Tirocinio | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Tirocinio | |
Totale | 20 |
Prova finale | 10 |
---|
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
Il Corso di Laurea Magistrale permette agli studenti di accedere a molteplici sbocchi professionali, tra cui:
- Programmatori, conduttori e consulenti di attività motorie presso Enti pubblici o consorzi di enti pubblici, strutture sanitarie ove si pratichi esercizio fisico adattato alle diverse patologie (come diabete, ipertensione e obesità), strutture pubbliche e private per anziani e/o disabili. Queste attività includono attività motorie e ricreative per gli anziani finalizzate alla prevenzione dei deficit psicomotori correlati con la senilità; attività motorie finalizzate alla prevenzione delle patologie correlate con la sedentarietà e gli scorretti stili di vita, nonché quelle rivolte a gruppi di popolazione con specifiche patologie, nelle quali l’esercizio fisico può portare beneficio; attività motorie adattate ai disabili con finalità educative e sportive e all’inserimento nel tessuto sociale; attività motorie finalizzate al recupero psicofisico e sociale per gli utenti degli istituti di rieducazione e di pena e per le comunità di aggregazione e recupero.
- Programmatori, consulenti e addetti alla gestione e al controllo delle attività motorie compensative nelle industrie pubbliche e private, comprendenti le attività motorie utili alla prevenzione di patologie acute e croniche legate alla specifica attività lavorativa.
- Programmatori, responsabili e consulenti delle attività motorie nelle industrie turistiche e termali, comprendenti quelle finalizzate al raggiungimento, mantenimento e recupero dell’efficienza fisica e del benessere psicofisico.
- Accesso al TFA (Tirocinio formativo attivo).
- Accesso alle scuole di dottorato di riferimento.
- Ricercatori in Università ed Enti di ricerca pubblici o privati.
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.