Il Corso di Studio in Scienze della Nutrizione Umana (classe LM-61) ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. L’accesso al percorso formativo è libero. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all’accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.
Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.
Il percorso formativo concepito per la LM61 ha una marcata connotazione multidisciplinare che, oltre ai processi fisiologici e biochimici dell’alimentazione, al ruolo della nutrizione per la prevenzione delle malattie ed il mantenimento della buona salute nonché ai cambiamenti ed i fabbisogni in condizioni fisiologiche e patologiche, mira ad impartire agli studenti approfondite conoscenze sugli aspetti normativi, dalla tutela della salute alla sicurezza alimentare, e sugli aspetti economici nel contesto aziendale e della qualità della filiera della produzione agroalimentare.
Il Corso è articolato in due Curricula specifici: uno con indirizzo classico Nutrizione Umana ed uno con indirizzo Nutraceutica.
Entrambi i percorsi sono volti all’approfondimento delle materie di base, ed allo sviluppo delle diverse competenze applicative dell’ambito di riferimento, al fine di forgiare una figura professionale particolarmente richiesta dal mondo del lavoro.
Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza degli studenti in uscita.
Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.
Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Il laureato in Scienze della Nutrizione Umana può iscriversi all’Albo dei Biologi Nutrizionisti, previo superamento dell’esame di Stato, ed esercitare la libera professione; lavorare all’interno di strutture professionali ed imprenditoriali dei settori della nutrizione, della nutraceutica e della produzione alimentare, della farmaceutica e nei laboratori di controllo e sperimentazione ti tecnologie alimentari; esercitare attività di progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari (funzionali e tradizionali), oltre che della gestione di sistemi di certificazione; accedere ad attività lavorative nel settore pubblico, ad esempio per la progettazione dei programmi sanitari, nazionali e regionali o per la ristorazione collettiva scolastica, aziendale, ospedaliera, nosocomiale, socio-assistenziale; e proseguire gli studi in percorsi post laurea Magistrale, quali Dottorati o Assegni di ricerca, Scuole di specializzazione o Master di II livello.
l Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana mira a fornire insegnamenti mirati per l’ingresso nel mondo professionale del laureato, con un alto livello di approfondimento delle conoscenze già acquisite. Le materie di studio vengono integrate in un’ottica multidisciplinare per fornire un percorso formativo completo che abbracci tutte le tematiche relative alla nutrizione.
Nell’ambito delle discipline biomediche, i laureati magistrali devono possedere conoscenze approfondite sui principali parametri di Biochimica e Biologia Molecolare Clinica, in relazione al fabbisogno e al metabolismo dei nutrienti e dei non nutrienti fisiologicamente attivi, utili per valutare lo stato nutrizionale. Inoltre, i laureati magistrali dovrebbero conoscere l’organizzazione cellulare e la classificazione degli organismi viventi, nonché la relazione tra i nutrienti e la modulazione dell’assetto genico e del proteoma, compresi gli effetti sul metabolismo cellulare di inquinanti industriali e additivi alimentari e la relazione tra gli alimenti e i microrganismi che in essi si sviluppano.
Nell’ambito delle discipline della nutrizione umana, i laureati magistrali devono conoscere le tecniche di valutazione dello stato nutrizionale, i concetti di dieta bilanciata e di fabbisogno nutrizionale, anche in relazione alle diverse età e condizioni dell’organismo, gli effetti metabolici delle diete ipocaloriche più diffuse, il meccanismo d’azione e l’interazione dei farmaci con i nutrienti, l’azione degli integratori alimentari e dei nutraceutici, la regolazione endocrina del metabolismo e l’impatto delle malattie legate alla malnutrizione sulla sanità pubblica.
Nell’area tecnologica e della gestione agroalimentare, i laureati devono conoscere la composizione degli alimenti, le tecniche più avanzate per la lavorazione e la conservazione del cibo, oltre agli eventi di trasformazione chimica indotti dalla sua cottura. Inoltre, dovrebbero conoscere le malattie da microrganismi trasmesse dagli animali domestici e dal terreno e causate dalle loro tossine diffuse nelle derrate alimentari e le principali norme giuridiche che regolano la circolazione delle derrate a livello nazionale e comunitario.
Inoltre, i laureati magistrali devono conoscere l’effetto delle carenze vitaminiche sul sistema nervoso centrale e l’aspetto psicologico e psichiatrico dei disturbi del comportamento alimentare, le principali patologie correlate ai disturbi nutrizionali, le nuove tecniche di chirurgia dell’obesità e della malnutrizione conseguente ad alcuni interventi chirurgici, le problematiche economiche e gestionali riguardanti la sfera produttiva e il marketing delle produzioni agro-alimentari, la fisiologia ed interazione ambientale delle piante, in particolare di quelle di interesse alimentare, l’anatomia dell’apparato gastroenterico e le sue malformazioni
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Farmacologia, Patologia e Scienze Regolatorie | 10 |
Biochimica della nutrizione e nutraceutica | 10 |
Microbiologia e Microbiologia Clinica per la nutrizione e la nutraceutica | 8 |
Nutraceutica fisio-biologica | 8 |
Sindrome metabolica e intestino | 8 |
Innovazione tecnologica e sistemi di gestione per la qualità | 6 |
Diritto dei consumi e legislazione professionale | 6 |
Totale | 61 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Sperimentazione clinica e analisi dei dati | 6 |
Nutrizione e stato di salute, scienze e tecniche dietetiche | 8 |
Endocrinologia e nutrizione | 8 |
Tecnologia e sicurezza degli alimenti – Igiene e sicurezza | 8 |
Impresa e mercato | 6 |
Inglese | 4 |
Totale | 35 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Basi biologiche molecolari del benessere della persona (nut) | 4 |
Gestione dei dati e della conoscenza (nut) | 4 |
Metodologie per lo studio degli effetti dei nutrienti sulla risposta cellulare (nut) | 4 |
Diritto delle persone e della privacy (nut) | 4 |
Ruolo della nutrizione negli stati trombofilici | 4 |
Stili di vita e nutrizione nelle varie età della vita (nut) | 4 |
Stili di vita e nutrizione per la prevenzione delle patologie croniche (nut) | 4 |
Storia della medicina (nut) | 4 |
Totale | 8 |
Tirocinio | 8 |
---|
Prova finale | 8 |
---|
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
I laureati del Corso di Studi in Scienze della Nutrizione avranno molteplici opportunità di carriera nel settore dell’alimentazione e della nutrizione umana, nonché delle scienze della vita, come la biologia.
Gli sbocchi professionali includono l’impiego in aziende del settore alimentare, dietetico, farmaceutico e nei laboratori di controllo e sperimentazione di tecnologie alimentari. Inoltre, i laureati potranno mettere a frutto le competenze acquisite nella progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari funzionali e tradizionali, nonché nella gestione dei sistemi di certificazione.
Gli laureati avranno anche le capacità necessarie per intraprendere attività imprenditoriali o lavorare come liberi professionisti, previa superamento dell’esame di Stato e iscrizione all’ordine dei Biologi, nei settori precedentemente citati.
Inoltre, i laureati in Scienze della Nutrizione potranno trovare impiego nel settore pubblico, ad esempio, in programmi sanitari nazionali e regionali, partecipando attivamente alla progettazione, monitoraggio e valutazione di programmi nutrizionali.
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.