
corso magistrale in Relazioni Internazionali per lo Sviluppo Economico
Classe
LM-52
Durata
2 anni
CFU
120
Il Corso di Laurea Magistrale in RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LO SVILUPPO ECONOMICO offre una preparazione mirata a permettere l’analisi, l’interpretazione e la valutazione dei fenomeni di internazionalizzazione delle relazioni commerciali, nonché della loro dinamica evolutiva nello spazio e nel tempo, con particolare riferimento alle questioni relative alla localizzazione delle attività economiche, alla fruizione delle libertà economiche fondamentali del Mercato Interno e all’accesso e alla gestione dei finanziamenti dell’Unione Europea.
Il percorso formativo si articola principalmente in due ambiti di conoscenze teorico-pratiche: quello relativo ai profili giuridici e quello relativo agli aspetti economici. La didattica si avvale, oltre che delle tradizionali lezioni frontali erogate in modalità telematica, anche di metodi didattici interattivi che mirano a sviluppare e potenziare capacità di ragionamento, gestione ed elaborazione delle informazioni e problem-solving quali la presentazione e/o discussione di case studies, redazione di saggi, programmi e piani di internazionalizzazione di prodotto e di processo delle imprese. Gli studenti che lo desiderano possono usufruire di periodi di studio all’estero attraverso l’adesione al programma Erasmus.
Il Corso di Laurea in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, della classe L26, mira a formare una figura professionale qualificata capace di operare nell’ambito delle tecnologie agro-alimentari, dell’alimentazione e della gastronomia.
Per conseguire questo obiettivo, gli obiettivi specifici del corso si articolano in quattro aree disciplinari:
L’area delle discipline di base fornirà allo studente le nozioni fondamentali necessarie a comprendere il comportamento della materia, la natura della materia vivente, le caratteristiche degli organismi vegetali e animali, la composizione molecolare degli alimenti e le relazioni tra le loro proprietà chimico-fisiche.
- L’area delle scienze e tecnologie alimentari fornirà allo studente le conoscenze sull’analisi delle materie prime, sui processi industriali di trasformazione e sui processi che garantiscono la conservazione e la distribuzione degli alimenti in condizioni di sicurezza igienica, con particolare attenzione all’integrità delle loro proprietà organolettiche e valore nutrizionale.
- L’area delle discipline economiche e giuridiche introdurrà lo studente alle principali teorie economiche, commerciali e di marketing, nonché alle principali norme di legge, nazionali ed europee, che trovano applicazione nel settore commerciale e alimentare, al fine di sostenere la possibilità di progettare e sviluppare specifiche azioni di promozione di prodotti agro-alimentari.
- L’area delle scienze gastronomiche fornirà allo studente le conoscenze necessarie per affrontare le tematiche della gastronomia attraverso un approccio interdisciplinare, storico-geografico e socio-antropologico, mirato a definire il cibo come elemento culturale nella vita dell’uomo e nelle diverse etnie.
Gli obiettivi specifici del corso saranno raggiunti attraverso insegnamenti e attività pratiche di tirocinio curricolare suddivisi in quattro aree disciplinari. L’area delle discipline di base fornirà nozioni fondamentali sulle scienze sperimentali e di calcolo con particolare attenzione alle loro applicazioni nel settore alimentare.
L’area delle tecnologie alimentari introdurrà il discente alla conoscenza delle procedure agronomiche, zootecniche e ai processi industriali e gastronomici utilizzati per la produzione, modificazione e distribuzione degli alimenti, nonché le nozioni necessarie all’analisi degli alimenti, soprattutto quelli di rilevanza nutrizionale per l’uomo, e dei processi che ne garantiscono la conservazione e l’arrivo alla tavola in condizioni di sicurezza igienica e integrità delle loro caratteristiche organolettiche e nutrizionali. L’area delle discipline economiche e giuridiche inserirà lo studente nel contesto socio-economico dell’obiettivo formativo, con le sue norme, le sue regole e le sue strategie per la promozione di prodotti e attività imprenditoriali del settore agro-alimentare.
Inoltre, il Corso di Studio prevede anche un tirocinio curricolare obbligatorio della durata minima di 150 ore, da svolgere presso aziende e/o enti pubblici e privati del settore agro-alimentare e gastronomico. Durante il tirocinio, lo studente avrà la possibilità di applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso formativo, sviluppando abilità specifiche e acquisendo una maggiore consapevolezza delle realtà del mondo del lavoro.
Infine, il Corso di Studio prevede anche un progetto finale di laurea, che costituisce l’ultimo atto della formazione del discente e permette di valutare la sua capacità di applicare in maniera critica e autonoma le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi. Il progetto finale di laurea può essere svolto su temi relativi alle quattro aree disciplinari del Corso di Studio, consentendo allo studente di approfondire gli argomenti di suo interesse e di mettere in luce le competenze acquisite durante il percorso di studi.
In sintesi, il Corso di Studio in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia ha l’obiettivo di formare una figura professionale altamente qualificata in grado di operare nell’ambito delle tecnologie agro-alimentari, dell’alimentazione e della gastronomia. Gli obiettivi specifici del Corso di Studio sono raggiunti attraverso insegnamenti teorici e attività pratiche di tirocinio curricolare, che consentono allo studente di acquisire conoscenze e competenze in quattro aree disciplinari: le discipline di base, le scienze e tecnologie alimentari, le discipline economiche e giuridiche e le scienze gastronomiche. Il tirocinio curricolare e il progetto finale di laurea completano il percorso formativo, consentendo al discente di applicare le conoscenze e le competenze acquisite durante gli studi e di valutare in maniera critica ed autonoma gli argomenti di suo interesse.
Una volta ricevuta la documentazione cartacea dalla Segreteria Generale, verrà inviata una email per confermare l’immatricolazione e fornire le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, è necessario inserire le credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” sul sito del rispettivo ateneo.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso utilizza percorsi didattici costituiti da “learning objects” (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Gli strumenti includono videolezioni disponibili 24 ore su 24, dispense della lezione con riferimenti bibliografici e note, slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) e test di autovalutazione per verificare lo stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida e consulenza avviene attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni e asincroni (forum, web conference, sessioni live, ecc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Storia delle relazioni commerciali a livello globale | SECS-P/12 | 6 |
1 | Storia delle relazioni internazionali | SPS/06 | 6 |
1 | Statistica per lo sviluppo economico | SECS-S/03 | 9 |
1 | Diritto internazionale dell’economia | IUS/13 | 12 |
1 | Stato, Governo e Società | SPS/04 | 6 |
1 | Sociologia economica e delle organizzazioni | SPS/09 | 6 |
1 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Geografia economica e competitività territoriale | M-GGR/02 | 6 |
2 | Diritto europeo della concorrenza e delle imprese | IUS/14 | 12 |
2 | Economia della crescita e dello sviluppo | SECS-P/01 | 6 |
2 | Business english | L-LIN-12 | 9 |
2 | Imprese e società | IUS/04 | 12 |
2 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Prova Finale | 15 |
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.