Unipegaso

Corso magistrale in Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Classe

LM-51

Durata

2 anni

CFU

120

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni promuove conoscenze avanzate, nonché competenze metodologiche, relazionali e riflessive, come pure abilità tecniche necessarie allo psicologo sociale per intervenire nei contesti lavorativo-organizzativi nel quadro di un’ottica di mercato.

L’obiettivo principale dell’attività formativa professionalizzante di questo corso di laurea magistrale è rappresentato dalla gestione del personale che lavora in contesti organizzativi di vario ordine e grado, con inclusione quindi di attività piuttosto diversificate ma tutte oramai divenute classiche per il profilo professionale dello psicologo che lavora in tale ambito, quali: reclutamento, selezione, valutazione, formazione, sviluppo, coaching, eccetera.

A questo ambito se ne affiancano altri più innovativi ma in costante crescita e rapida evoluzione, i quali sempre più spesso si intrecciano con l’ambito precedente, quali: comunicazione interna ed esterna; gestione di aspetti di clima, cultura, identità, conoscenza; gestione di aspetti comunicativi in ambito risorse umane (ad esempio, employer branding, marketing interno, ecc.); integrazione delle logiche di responsabilità e sostenibilità sociali e ambientali in un quadro di mercato e imprenditoria; fino ad attività di service design, iniziative di inclusione, gestione dello stress lavoro-correlato.

TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO LM51 (AI SENSI DEL D.M. 654/2022) PER GLI ISCRITTI ALLA CLASSE LM-51 ABILITANTE

TIROCINIO PRATICO-VALUTATIVO LM51 (AI SENSI DEL D.M. 567/2022) PER I LAUREATI DELLA CLASSE LM-51 NON ABILITANTE

In particolare questo CdL magistrale mira a far acquisire conoscenze e competenze secondo i seguenti obiettivi formativi.

Una volta ricevuta la documentazione cartacea dalla Segreteria Generale, verrà inviata una email per confermare l’immatricolazione e fornire le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, è necessario inserire le credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” sul sito del rispettivo ateneo.

La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso utilizza percorsi didattici costituiti da “learning objects” (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Gli strumenti includono videolezioni disponibili 24 ore su 24, dispense della lezione con riferimenti bibliografici e note, slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) e test di autovalutazione per verificare lo stato di apprendimento.

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida e consulenza avviene attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni e asincroni (forum, web conference, sessioni live, ecc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.

Per il nuovo ordinamento è previsto un Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) intra-lauream di 750 ore da effettuare durante il corso del secondo anno accademico, al termine del quale vi è la Prova Pratica Valutativa, che ha sostituito l’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo A.

Specifichiamo che il TPV deve avere la seguente durata: Per la LM-51, un periodo minimo di 6 mesi e massimo di 12 dal momento dell’avvio delle attività. Per quanto riguarda l’Ente ospitante, il tirocinante può:
  • Individuare l’ente presso il quale svolgere il TPV all’interno dell’elenco delle strutture già convenzionate con Universitas Mercatorum fornito dall’Ufficio Tirocini (sarà comunque necessario prendere contatti con la struttura individuata al fine di verificare la disponibilità ad accogliere tirocinanti);
  • Proporre l’accreditamento di un ente non presente all’interno della suddetta lista.
AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Psicologia della personalità e delle differenze individualiM-PSI/019
1Teorie e tecniche dei testM-PSI/036
1Metodologia della progettazione formativaM-PED/046
1Psicologia dell’orientamento e del placementM-PSI/046
1Psicologia della comunicazione e del marketingM-PSI/059
1Psicologia delle organizzazioniM-PSI/069
1Diritto del lavoroIUS/076
2Psicologia della gestione e dello sviluppo individuale e organizzativoM-PSI/069
2Psicodinamica dei gruppi e delle istituzioniM-PSI/079
2E-learning nelle organizzazioniM-PED/036
2Insegnamento a scelta 9
2Lingua ingleseL-LIN/126
2Tirocinio pratico-valutativo TPV 20
2Prova Finale 10

Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:

  1.  Cliccare questo link:  ISCRIVITI ORA
  2.  compilare tutti i form.

Il laureato/la laureata potrà esercitare, in regime libero professionale o come dipendente, attività professionali di alto livello in tutti gli ambiti della psicologia del lavoro e delle organizzazioni, vale a dire in quegli ambiti ove i processi psicologico-sociali assumono rilevanza strategica in relazione alle dinamiche organizzative.

In particolare potrà operare nei seguenti contesti in relazione ai succitati sedici ambiti di attività professionali: settori di enti pubblici che si occupano della comunicazione e della gestione delle relazioni con utenti e cittadini e/o con i propri dipendenti; settori di organizzazioni produttive e gestionali che si occupano del personale e delle relazioni con stakeholder interni; società di consulenza e istituti di ricerca sui temi del lavoro, dell`occupazione, delle professioni; organizzazioni o enti finalizzati a interventi di cambiamento comportamentale all`interno di contesti organizzativi; enti di ricerca scientifica, di base e applicata, nell`ambito di strutture pubbliche e private. Inoltre il laureato potrà accedere al percorso di specializzazione per diventare psicoterapeuta, così come previsto e normato dalla legge.

Da € 1.800 in 4/8 rate.

Richiedi informazioni!

Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e  a soddisfare le tue esigenze.

Edit Template