Il Corso di Studio in Management e Consulenza Aziendale (classe LM-77) ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU. Il percorso è offerto dal Dipartimento di Promozione delle Scienze Umane e della Qualità della Vita dell’Università Telematica San Raffaele Roma ed è erogato in modalità prevalentemente a distanza, in lingua italiana. Oltre al possesso dei requisiti curricolari predeterminati, l’ammissione al corso di laurea magistrale sarà subordinata all’accertamento dell’adeguatezza della preparazione personale, che avverrà per il tramite di un test d’ingresso.
Caratteristiche della prova, modalità e termini di ammissione sono dettagliati sul sito web di Ateneo.
Il percorso formativo è concepito per impartire agli studenti una preparazione specialistica in merito alle dinamiche aziendali di natura operativa e gestionale, alla luce di una logica integrata e di un’analisi sistemica e strategica dell’impresa.
A tal fine, il corso si articola su quattro curricula specifici:
• Management e consulenza aziendale;
• Economia e Management della Sanità e dell’Innovazione Tecnologica
• Banking and Finance
• Economia e management delle organizzazioni sportive
I diversi curricula sono concepiti per armonizzare sia l’approfondimento delle materie di base che lo sviluppo di competenze applicative altamente specializzate e particolarmente richieste per l’inserimento dei laureati in un mondo del lavoro sempre più competitivo e in continuo divenire.
Le materie di studio si integrano in un’ottica multidisciplinare al fine di offrire un percorso formativo che abbracci le tematiche inerenti la gestione aziendale in tutte le sue sfaccettature (si veda a tal proposito il piano degli studi).
Il tirocinio e la prova finale, che costituiscono parte integrante del percorso formativo, sono strettamente mirati a caratterizzare l’esperienza degli studenti in uscita.
Le attività didattiche sono erogate interamente on-line attraverso una piattaforma dedicata all’interno dell’infrastruttura tecnologica di Ateneo. Le attività di tirocinio, invece, sono svolte in presenza.
Gli studenti possono fruire di numerosi servizi resi disponibili e accessibili on-line dall’Ateneo attraverso il portale e la piattaforma didattica.
Il laureato in “Management e consulenza aziendale” potrà accedere all’Esame di Stato per la professione di Dottore commercialista.
Articolato attraverso un approccio di analisi fortemente orientato all’ambito internazionale, il Percorso di Laurea Magistrale in Management e consulenza d’impresa è stato concepito con l’obiettivo di fornire agli studenti una preparazione specialistica e altamente qualificata riguardo alle dinamiche gestionali e operative all’interno delle imprese, basata su un’analisi sistemica e strategica dell’azienda e sulla sua completa integrazione. Focalizzato soprattutto sull’area disciplinare:
- Economia-aziendale, con l’obiettivo di sviluppare capacità e strumenti per l’analisi finanziaria ed economica dei fenomeni d’impresa, sia a livello pubblico che privato, anche con riferimento alle nuove traiettorie di sviluppo dei mercati globali;
- Informatico-matematica, utile alla gestione dell’elaborazione delle informazioni e dei dati necessari nei processi decisionali;
- Giuridica, per garantire la completa conoscenza della regolamentazione delle attività d’impresa, con particolare attenzione al diritto delle obbligazioni e dei contratti, alla gestione dei rischi finanziari, al diritto commerciale e al diritto del lavoro.
- Acquisire conoscenze approfondite e specifiche, strumentali ad ottenere una solida formazione professionale, da proporsi come consulenti aziendali o in qualità di manager all’interno delle pubbliche amministrazioni, delle imprese pubbliche e private;
- Affrontare le sfide legate alle Information and Communication Technologies (ICT) e alla digitalizzazione della vita professionale;
- Individuare e gestire i nuovi prodotti e i nuovi servizi del mercato, in collaborazione con altri esperti tecnici o in autonomia;
- Effettuare una gestione efficiente di una struttura aziendale o di uno studio professionale, riducendone i costi e individuando nuove opportunità di business, strategie di marketing innovative e nuovi canali di commercializzazione online;
- Elaborare i dati funzionali nei processi decisionali dell’azienda;
- Affrontare le criticità e le problematiche derivanti dalle relazioni tra ordinamenti commerciali diversi;
- Gestire i rischi finanziari e la crisi d’impresa.
L’enfasi è posta in particolare sui punti di vista manageriali della creazione d’impresa e sulle opportunità di crescita aziendale legate all’innovazione e alle nuove dinamiche di gestione.
L’obiettivo del Corso è, infatti, quello di formare professionisti in grado di coprire posizioni dirigenziali, anche nei mercati globali, e di interpretare correttamente i fenomeni di mercato e i processi di marketing, così come gestire al meglio le relazioni con i clienti, anche in virtù dell’internazionalizzazione delle imprese. Le competenze maturate grazie al percorso di studi specialistico offerto potranno aprire interessanti opportunità di inserimento lavorativo per i professionisti laureati nel campo del “Management e consulenza d’impresa”, dotati di autonomia e intraprendenza, in grado di lavorare in sistemi complessi in cui i processi tecnologici si intrecciano con quelli economici e organizzativi.
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Programmazione, Bilanci e Controllo delle Imprese | 6 |
Management Strategico, imprenditorialità e Organizzazione di Impresa | 12 |
Responsabilità sociale delle Imprese | 6 |
Analisi dei Mercati Finanziari (mca) | 6 |
Cyber security and Data Protection Regulation | 12 |
Business English | 6 |
Totale | 48 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi (mca) | 6 |
Metodologie quantitative per l’analisi d’Impresa | 6 |
Legislazione d’Impresa e Diritto dell’Economia | 12 |
Data Management | 8 |
Totale | 32 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Fondamenti di Diritto Societario | 4 |
Diritto della crisi d’impresa (mca) | 4 |
Finanza aziendale (mca) | 4 |
Diritto delle persone e della privacy | 4 |
Disciplina del mercato mobiliare (mca) | 4 |
Diritto del Fintech | 4 |
Diritto della Finanza di Impresa | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Tirocinio | |
Totale | 16 |
Prova finale | 12 |
---|
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Programmazione, Bilanci e Controllo delle Aziende Sanitarie | 12 |
Economia e Gestione dell’Innovazione in Sanità | 6 |
Modelli organizzativi e Gestione delle risorse umane | 6 |
Economia Sanitaria | 6 |
E-health: il ruolo delle ICT nella gestione del sistema salute | 12 |
business and technical English (emsit) | 6 |
Totale | 48 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Economia del Sistema sanitario Pubblico | 6 |
Statistica economica della Sanità Pubblica | 6 |
Diritto commerciale, Codice degli appalti e Protezione intellettuale | 12 |
Data Management and Internet of Healt Things | 8 |
Totale | 32 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Intelligenza Artificiale e Salute Dell’Uomo | 4 |
Diritto pubblico progredito della Sanità | 4 |
Finanza aziendale (emsit) | 4 |
Diritto Sanitario e Responsabilità degli operatori sanitari | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | 16 |
---|
Prova finale | 12 |
---|
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Organizzazione degli intermediari finanziari | 6 |
Econometria finanziaria e finanza empirica | 6 |
Analisi dei Mercati Finanziari (bf) | 6 |
Tecnologia Blockchain e diritto del Fintech | 12 |
Financial English | 6 |
Bilanci degli operatori del mercato bancario e finanziario | 12 |
Management and Finance | 6 |
Totale | 54 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Finanza quantitativa e derivati | 6 |
Diritto Bancario e Finanziario | 6 |
Diritto della Finanza d’impresa | 6 |
Cyber Security e Operatori Bancari e Finanziari | 8 |
Totale | 26 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Finanza aziendale (bf) | 4 |
Disciplina del mercato mobiliare (bf) | 4 |
Diritto delle assicurazioni | 4 |
ESG: Legal and Finance Essentials | 4 |
Governance bancaria | 4 |
Diritto della crisi d’impresa (bf) | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | 16 |
---|
Prova finale | 12 |
---|
Primo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Business and Technical English (emos) | 6 |
Accounting and Performance Measurement nello Sport | 12 |
Economia e management delle imprese sportive | 6 |
Organizzazione e leadership dei gruppi sportivi | 6 |
Politiche pubbliche dello sport | 6 |
Sport Intelligence e Diritto avanzato dello Sport | 12 |
Totale | 48 |
Secondo Anno | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Economia dello sport e degli eventi | 6 |
Matematica per il management e per le decisioni | 6 |
Sport Business Law | 12 |
Sport Communication & New Media | 8 |
Totale | 32 |
Esami a scelta dello studente | |
---|---|
Insegnamenti | CFU |
Finanza aziendale (emos) | 4 |
Management della sostenibilità nell’industria sportiva | 4 |
Economia dell’Innovazione e dei Settori Produttivi (emos) | 4 |
Totale | 12 |
Tirocinio | 16 |
---|
Prova finale | 12 |
---|
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
Esperto di gestione d’impresa
Funzione in un contesto di lavoro:
L’Esperto di gestione d’impresa è un professionista specializzato nella gestione economica-finanziaria dell’azienda. Nello specifico:
– svolge attività di analisi e gestione delle risorse finanziarie aziendali, pianificando e coordinando la gestione contabile e la redazione dei bilanci;
– è responsabile della pianificazione fiscale aziendale e della relativa documentazione, oltre a gestire la funzione finanziaria;
– gestisce anche la funzione organizzativa, elaborando pianificazioni e controlli di gestione per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Competenze associate alla funzione:
Per svolgere le attività descritte, l’Esperto di gestione d’impresa deve avere:
– conoscenze approfondite in ambito economico-aziendale e giuridico;
– abilità informatiche specifiche per la gestione delle risorse aziendali;
– capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo sulle tematiche relative alla gestione d’impresa;
– competenze trasversali a livello comunicativo, relazionale e organizzativo-gestionale, in grado di gestire un team di collaboratori e interagire con i vari interlocutori aziendali.
Sbocchi occupazionali:
Il professionista formato in questo corso potrà svolgere attività come consulente indipendente in materia di gestione d’impresa, oppure assumere ruoli di responsabilità in aziende private o partecipate pubbliche. Sarà in grado, inoltre, di partecipare a concorsi pubblici per ruoli dirigenziali in enti pubblici.
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.