Unipegaso

Corso magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie

Classe

Lm-47

Durata

2 anni

CFU

120

Il corso online di Laurea Magistrale in Management dello Sport e delle Attività Motorie di UniPegaso fornisce una preparazione culturale e competenze per la progettazione, conduzione e gestione delle attività sportive. Il curriculum copre ambiti economici, giuridici, motorio-sportivi e psico-sociologici, preparando i laureati a gestire organizzazioni sportive, coordinare risorse umane e materiali e utilizzare tecnologie innovative.

Come naturale prosecuzione della laurea triennale in Scienze Motorie, i piani di studio includono metodologie didattiche delle attività motorie, economia, diritto sportivo, gestione dei gruppi sportivi, organizzazione di attività ludico-sportive, gestione delle imprese sportive, statistica medica, lingue, tirocini e prova finale.

Gli sbocchi professionali comprendono ruoli in aziende e associazioni sportive, gestione di strutture sportive, sport marketing, organizzazione di eventi sportivi, operatori di Federazioni e Leghe, gestione di impianti sportivi, insegnamento di educazione fisica e consulenze nel settore sportivo.

I corsi dell’Università Digitale Pegaso consentono agli studenti di conciliare studi e impegni professionali e personali grazie a un apprendimento flessibile e accessibile.

Gli studenti laureati di questa classe devono saper individuare le caratteristiche che consentono di analizzare la nascita e la gestione economica di imprese, società e associazioni sportive, nonché le metodologie di collegamento delle diverse aree funzionali come produzione, ricerca e sviluppo, marketing, organizzazione e pianificazione, con le problematiche che i tecnici sportivi e i manager del settore devono affrontare in contesti altamente competitivi.

 

Nell’evoluzione che coinvolge il settore dello sport, sia l’offerta privata che quella pubblica devono gestire una nuova complessità che non si limita alla fornitura di servizi in grado di soddisfare adeguatamente la domanda, ma implica anche l’implementazione di processi di reperimento di risorse finanziarie per garantire la continuità dell’offerta stessa. Pertanto, è fondamentale che i laureati di questa classe conoscano i principali sistemi di contabilità e di bilancio.

 

Inoltre, gli studenti laureati devono essere in grado di gestire le organizzazioni e di comprenderne il funzionamento, fornendo le basi di valutazione del rapporto tra individuo, gruppi e organizzazione, ovvero le teorie e i modelli di gestione delle Risorse Umane. Devono inoltre fornire gli elementi per comprendere come l’organizzazione possa essere progettata per conseguire risultati definiti e offrire un quadro interpretativo delle moderne teorie alla luce dell’evoluzione economica e sociale attuale.

 

Infine, è importante che i laureati di questa classe capiscano il funzionamento delle organizzazioni sportive, sia quelle professionistiche dei grandi eventi sportivi che quelle dilettantistiche, senza tralasciare altre realtà organizzative come i gestori di impianti sportivi, piscine, centri fitness, ecc.

D’altra parte, le imprese vedono lo sport come un mezzo per migliorare la propria immagine attraverso sponsorizzazioni. In questo contesto, si intende approfondire l’applicazione delle tecnologie multimediali allo sport.

 

Il Corso di Laurea Magistrale mira a formare professionisti in grado di gestire e organizzare attività sportive e motorie, utilizzando risorse limitate, tecnologie innovative e strumenti di comunicazione efficienti. Gli obiettivi formativi specifici riguardano diversi ambiti, tra cui:

 

  • Contesto istituzionale: acquisire conoscenza delle organizzazioni sportive, comprese le associazioni non riconosciute e quelle di volontariato, delle strutture istituzionali dell’informazione e della comunicazione, dell’ordinamento giuridico sportivo, e delle organizzazioni pubbliche e private coinvolte nello sport. 
  • Contesto operativo: acquisire capacità di elaborazione e implementazione di politiche sportive, predisporre interventi e programmi finanziari, di sponsorizzazione, di marketing e di politiche di merchandising, elaborare piani strategici, predisporre bilanci e dirigere l’attività manageriale, prestare consulenza a imprese e organizzazioni sportive, coordinare attività, servizi ed eventi.

Il percorso formativo è multidisciplinare, integrando scienze sportive e motorie con discipline economiche, giuridiche e psico-sociologiche. Saranno inoltre forniti strumenti e metodologie per la comunicazione istituzionale e professionale di alto livello, anche in ambito interculturale, nonché conoscenze tecniche per la gestione di impianti.

 

Il corso prevede percorsi di controllo della qualità, mediante la valutazione degli studenti e il monitoraggio continuo del percorso di studi. Inoltre, verranno condotte indagini annuali per analizzare gli esiti occupazionali dei laureati e redigere una prova finale.

La procedura di immatricolazione all’Università Telematica Pegaso prevede l’invio della documentazione cartacea alla Segreteria Generale, la quale informerà l’utente dell’avvenuta immatricolazione tramite e-mail e fornirà le credenziali di accesso alla piattaforma e-learning (username e password). Per accedere alla piattaforma, sarà necessario inserire queste credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” sul sito del rispettivo ateneo.

La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso si basa sull’utilizzo di percorsi didattici costituiti da “learning objects” (unità di contenuto didattico) che combinano diversi strumenti, materiali e servizi per favorire l’apprendimento dello studente.

Gli studenti hanno accesso alle videolezioni disponibili 24 ore su 24, alle dispense delle lezioni con riferimenti bibliografici e note, alle slide arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici commentate in audio dal docente, nonché a test di autovalutazione per verificare il proprio apprendimento.

Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti, che forniscono supporto e consulenza attraverso spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, ecc.) o, in caso di necessità di chiarimenti personalizzati, via e-mail.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Metodi e didattiche delle attività motorieMED-F/0110
1Economia aziendaleSECS-P/0715
1Diritto amministrativo sportivoIUS/1015
1Gestione dei gruppi sportiviM-PSI/0110
1Strumenti informatici per lo sportINF/0110
2Metodi ed organizzazione di attività ludico-sportiveMED-F/0210
2Economia e gestione delle imprese sportiveSECS-P/0815
2Statistica medicaMED/015
2Insegnamento a scelta 10
2Ulteriori conoscenze linguistiche 3
2Tirocinio formativo e di orientamento 5
2Prova finale 12

Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:

  1.  Cliccare questo link:  ISCRIVITI ORA
  2.  compilare tutti i form.

I Corsi di Studio della classe offrono diverse opportunità occupazionali, tra cui:

 

  • Manager sportivo: un ruolo che richiede la combinazione di conoscenze tecniche con competenze economiche e gestionali, progettazione, organizzazione, gestione e promozione di servizi e strutture per le attività sportive, ricreative e professionali.
  • Organizzatore e gestore di eventi e attività sportive.
  • Direttore sportivo.
  • Professionisti del marketing sportivo, promoter sportivi, redattori di prodotti editoriali e multimediali, responsabili della comunicazione sportiva, organizzatori di eventi e gestori di impianti.
  • Operatori in Federazioni e Leghe, gestori di impianti presso enti locali, insegnanti di educazione fisica.
  • Gestori di palestre, centri fitness, società di consulenza nel marketing e nella comunicazione.
  • Dirigenti sportivi in enti sia a scopo di lucro che no-profit.
  • Imprenditori nel settore sportivo e in aziende ad esso collegate (fornitori di beni strumentali, media, agenzie di comunicazione).

Il corso di studio prepara anche a diverse professioni, tra cui:

 

  • Istruttori di discipline sportive non agonistiche.
  • Organizzatori di eventi e strutture sportive.
  • Osservatori sportivi.
  • Allenatori e tecnici sportivi.
  • Arbitri e giudici di gara.

Da € 1.800 in 4/8 rate.

Richiedi informazioni!

Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e  a soddisfare le tue esigenze.