Corso magistrale in Management
Classe: LM-77
Durata: 2 Anni
CFU: 120
Descrizione del Corso
I laureati magistrali possono così interfacciarsi con manager anche di alto livello, comprendono la rilevanza sistemica dei compiti assegnati ed elaborano utili suggerimenti o risultati derivati grazie alla loro autonoma capacità di giudizio e alla loro iniziativa. La capacità di individuare e definire con precisione i problemi acquisisce per i laureati magistrali rilevanza pari a quella di problem solving.
Obiettivi Formativi
Gli insegnamenti dell’area economica e statistica, che completano la capacitĂ di lettura delle dinamiche competitive che si sviluppano in relazione all’evoluzione del contesto economico e del tessuto sociale. In particolare, il Corso di Laurea sviluppa un approccio analitico alle tematiche aziendali e la capacitĂ di problem solving.
Â
I laureati magistrali possono così interfacciarsi con manager anche di alto livello, comprendono la rilevanza sistemica dei compiti assegnati e restituiscono utili suggerimenti o risultati derivati grazie alla loro autonoma capacità di giudizio e alla loro iniziativa. La capacità di individuare e definire con precisione i problemi acquisisce per i laureati magistrali rilevanza pari a quella di problem solving.
Â
La conoscenza del quadro normativo rilevante per le competenze gestionali specifiche che lo studente si propone di sviluppare L’acquisizione di conoscenze avviene con metodologie attive che rendono lo studente protagonista di un processo di apprendimento piuttosto che partecipe di un processo d’insegnamento e garantiscono un livello di istruzione avanzato volto a permettere l’esercizio di attivitĂ professionali o direzionali altamente qualificate nei contesti aziendali.
Â
La comprensione delle regole e delle dinamiche del governo societario ai livelli apicali, al fine di interpretare in modo corretto i problemi connessi alla gestione del nesso di rapporti tra i diversi portatori d’interessi presenti in azienda, secondo una visione sia contrattualistica, sia gerarchica di quest’ultima la conoscenza del quadro normativo rilevante per le competenze gestionali specifiche che lo studente si propone di sviluppare.
Metodologia di Studio
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrĂ segnalata via e-mail l’avvenuta immatricolazione e comunicate all’utente le credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarĂ necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studio sul sito del rispettivo ateneo.
La metodologia didattica dell’UniversitĂ Telematica Pegaso prevede l’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unitĂ di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente.
Quest’ultimo, infatti, dispone:
-
delle videolezioni disponibili 24h su 24;
-
delle dispense della lezione, con riferimenti bibliografici e note;
-
delle slides (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) commentate in audio dal docente;
-
dei test di autovalutazione per la verifica dello stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attivitĂ della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attivitĂ di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
Come Iscriversi
Basta inviare al nostro indirizzo mail unipegasoroma@gmail.com i dati che seguono:
– Nome e Cognome
– Codice fiscale
– Data di nascita
– CittĂ di nascita + provincia
– Indirizzo di residenza (Via, n.civico, cittĂ , provincia, CAP)
– Indirizzo e-mail (NO pec)
– Numero di telefono
– Nome del Corso al quale iscriversiÂ
Sbocchi Occupazionali
I laureati del corso sono destinati, in genere, a svolgere attivitĂ in imprese, banche, intermediari finanziari, amministrazioni pubbliche ed enti no profit dove saranno coinvolti prevalentemente in funzioni di general management, project management, finanza, marketing, amministrazione e controllo e processi d’internazionalizzazione.
Â
Al contempo, essi sono dotati di tutte le competenze necessarie per perseguire con successo carriere libero professionali di consulenza economico aziendale. Tra esse rientra anche l’attivitĂ del dottore commercialista e dell’esperto contabile, professione accessibile solo previa iscrizione nell’apposito albo: essendo il presente corso coerente con le disposizioni contenute nella Convenzione del 2010 tra MIUR e Ordine Nazionale dei Dottori Commercialisti, potrĂ essere consentito l’accesso all’esame previsto, dopo un periodo di tirocinio che potrĂ essere iniziato nel corso del secondo anno della Laurea Magistrale effettuando sei mesi di praticantato prima del conseguimento della laurea e 12 mesi dopo.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande eÂ
a soddisfare le tue esigenze.