La Laurea Magistrale in LINGUE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (classe di laurea LM38) presenta figure professionali molto flessibili. Il corso di studi mira a formare laureate e laureati magistrali provvisti di solide competenze nelle due lingue straniere scelte, affiancate a competenze specifiche che la studentessa e lo studente possono approfondire in base alle preferenze individuali e agli sbocchi professionali previsti dal CdS. Vuole inoltre formare, tramite un curriculum ad hoc, professionisti in grado di guidare gli studenti stranieri nell’apprendimento della lingua italiana.
La formazione prevede, a prescindere dal curriculum, lo studio di due lingue straniere a scelta fra quattro lingue proposte: cinese, francese, inglese, spagnolo. Lo studio delle due lingue scelte viene integrato dalla conoscenza di tematiche linguistico-letterarie e, a seconda del percorso scelto, anche storico-geografiche, giuridico-economiche e psicologiche.
Il Corso di Laurea Magistrale, in un’ottica volta a formare un ‘Esperta/o della Comunicazione Internazionale’ o un ‘Esperta/o nella didattica delle lingue’, individua le aree tematiche riportate di seguito:
Comunicazione e relazioni internazionali, con particolare riferimento all’uso delle lingue nella comunicazione in aziende, enti locali, organizzazioni internazionali, in ambito turistico-culturale, nel marketing e l’export management.
Consulenza linguistica e traduzione di testi in ambiti nazionali e internazionali, con particolare riferimento all’uso delle lingue nella comunicazione in contesti istituzionali nazionali e internazionali e per la traduzione di una varietà di testi specialistici, scritti, orali e multimediali, in ambiti di specializzazione congrui con gli obbiettivi del percorso prescelto.
Insegnamento, al di fuori dei percorsi scolastici e formativi istituzionali, attraverso lezioni individuali o per piccoli gruppi, della grammatica, della struttura, della dizione e della comunicazione della lingua italiana o straniera.
L’obiettivo del corso di studio è portare le proprie laureate e i propri laureati a perfezionare e approfondire in ambiti specialistici le proprie competenze linguistiche, formando figure di esperti della comunicazione internazionale di alto profilo professionale, ma anche professionisti in grado di rispondere ai requisiti di legge relativi alla padronanza degli argomenti per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri.
Le laureate e i laureati del corso saranno in grado di gestire e svolgere attività professionali di alto profilo nel settore pubblico e privato, ricoprendo posizioni di responsabilità nei servizi linguistici legati alla comunicazione internazionale, nonché in ambito diplomatico presso ambasciate, consolati e istituzioni estere, oltre in Istituzioni e Organizzazioni sia pubbliche che private, secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
La Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione internazionale ha lo scopo di portare le studentesse e gli studenti ad acquisire:
competenze linguistiche in due lingue straniere (a scelta tra inglese, cinese, francese e spagnolo) e in linguistica italiana;
consapevolezza delle modalità d’impiego della lingua nei suoi risvolti diastratici (variazione secondo le componenti sociali), diafasici (variazione secondo le situazioni), diamesici (variazione secondo il canale di trasmissione del messaggio), secondo le funzioni pragmatiche e le finalità comunicative in genere;
approfondite conoscenze culturali e letterarie specifiche per le aree geografiche connesse alle lingue di cui la studentessa o lo studente acquisisce competenza in modo da utilizzarle nella prospettiva della comunicazione nazionale, internazionale e interculturale;
avanzate conoscenze e competenze metodologiche circa lo studio del patrimonio letterario e culturale relativo alle lingue oggetto di studio; competenze per l’applicazione dei metodi e degli strumenti di analisi e riflessione sulle lingue;
conoscenze sui processi comunicativi, e in particolare, sulla comunicazione internazionale e sulle basi del linguaggio mediale, intrinsecamente universale; competenze di economia, marketing e contrattualistica internazionale in relazione agli obiettivi del corso di studio;
capacità base di utilizzo delle tecnologie informatiche e telematiche nello specifico ambito di competenza;
elementi teorici e metodi applicativi fondamentali delle discipline economico-giuridiche utili per operare negli ambiti della comunicazione e cooperazione internazionale d’impresa.
Oltre l’italiano, le laureate e i laureati saranno in grado di utilizzare fluentemente almeno una lingua straniera, in forma scritta e orale, ad un livello pari o superiore al QCER C1 o sistema equiparabile, anche con riferimento ai lessici disciplinari e alla dimensione storica dei fenomeni presi in considerazione nella classe di laurea.
Una volta ricevuta la documentazione cartacea dalla Segreteria Generale, verrà inviata una email per confermare l’immatricolazione e fornire le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, è necessario inserire le credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” sul sito del rispettivo ateneo.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso utilizza percorsi didattici costituiti da “learning objects” (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Gli strumenti includono videolezioni disponibili 24 ore su 24, dispense della lezione con riferimenti bibliografici e note, slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) e test di autovalutazione per verificare lo stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida e consulenza avviene attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni e asincroni (forum, web conference, sessioni live, ecc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica per le relazioni internazionali | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Spagnolo 1 | L-LIN/07 | 9 |
1 | Lingua e traduzione – Inglese 1 | L-LIN/12 | 9 |
1 | Economia della globalizzazione | SECS-P/01 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo interculturale | M-PSI/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Inglese 2 | L-LIN/12 | 9 |
2 | Lingua e traduzione – Spagnolo 2 | L-LIN/07 | 9 |
2 | Diritto Civile | IUS/01 | 6 |
2 | Cultura e letteratura spagnola | L-LIN/05 | 6 |
2 | Cultura e letteratura inglese | L-LIN/10 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica per le relazioni internazionali | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Inglese 1 | L-LIN/12 | 9 |
1 | Lingua e traduzione – Cinese 1 | L-OR/21 | 9 |
1 | Economia della globalizzazione | SECS-P/01 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo interculturale | M-PSI/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Cinese 2 | L-OR/21 | 9 |
2 | Lingua e traduzione – Inglese 2 | L-LIN/12 | 9 |
2 | Diritto Civile | IUS/01 | 6 |
2 | Cultura e letteratura cinese | L-OR/21 | 6 |
2 | Cultura e letteratura inglese | L-LIN/10 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica per le relazioni internazionali | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Francese 1 | L-LIN/04 | 9 |
1 | Lingua e traduzione – Inglese 1 | L-LIN/12 | 9 |
1 | Economia della globalizzazione | SECS-P/01 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo interculturale | M-PSI/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Francese 2 | L-LIN/04 | 9 |
2 | Lingua e traduzione – Inglese 2 | L-LIN/12 | 9 |
2 | Diritto Civile | IUS/01 | 6 |
2 | Cultura e letteratura francese | L-LIN/03 | 6 |
2 | Cultura e letteratura inglese | L-LIN/10 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica per le relazioni internazionali | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Francese 1 | L-LIN/04 | 9 |
1 | Lingua e traduzione – Cinese 1 | L-OR/21 | 9 |
1 | Economia della globalizzazione | SECS-P/01 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo interculturale | M-PSI/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Francese 2 | L-LIN/04 | 9 |
2 | Lingua e traduzione – Cinese 2 | L-OR/21 | 9 |
2 | Diritto Civile | IUS/01 | 6 |
2 | Cultura e letteratura francese | L-LIN/03 | 6 |
2 | Cultura e letteratura cinese | L-OR/21 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica per le relazioni internazionali | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Francese 1 | L-LIN/04 | 9 |
1 | Lingua e traduzione – Spagnolo 1 | L-LIN/07 | 9 |
1 | Economia della globalizzazione | SECS-P/01 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo interculturale | M-PSI/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Francese 2 | L-LIN/04 | 9 |
2 | Lingua e traduzione – Spagnolo 2 | L-LIN/07 | 9 |
2 | Diritto Civile | IUS/01 | 6 |
2 | Cultura e letteratura francese | L-LIN/03 | 6 |
2 | Cultura e letteratura spagnola | L-LIN/05 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica per le relazioni internazionali | L-LIN/01 | 9 |
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Spagnolo 1 | L-LIN/07 | 9 |
1 | Lingua e traduzione – Cinese 1 | L-OR/21 | 9 |
1 | Economia della globalizzazione | SECS-P/01 | 9 |
1 | Psicologia dello sviluppo interculturale | M-PSI/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Spagnolo 2 | L-LIN/07 | 9 |
2 | Lingua e traduzione – Cinese 2 | L-OR/21 | 9 |
2 | Diritto Civile | IUS/01 | 6 |
2 | Cultura e letteratura spagnola | L-LIN/05 | 6 |
2 | Cultura e letteratura cinese | L-OR/21 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Glottologia e Linguistica per la didattica a stranieri | L-LIN/01 | 12 |
1 | Didattica della lingua italiana a stranieri | L-LIN/02 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Spagnolo 1 | L-LIN/07 | 6 |
1 | Lingua e traduzione – Inglese 1 | L-LIN/12 | 6 |
1 | Storia Contemporanea e delle relazioni internazionali | M-STO/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Spagnolo 2 | L-LIN/07 | 6 |
2 | Lingua e traduzione – Inglese 2 | L-LIN/12 | 6 |
2 | Geografia culturale | M-GG-R/01 | 6 |
2 | Letteratura italiana per la didattica internazionale | L-FIL-LET/10 | 6 |
2 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Glottologia e Linguistica per la didattica a stranieri | L-LIN/01 | 12 |
1 | Didattica della lingua italiana a stranieri | L-LIN/02 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Inglese 1 | L-LIN/12 | 6 |
1 | Lingua e traduzione – Cinese 1 | L-OR/21 | 6 |
1 | Storia Contemporanea e delle relazioni internazionali | M-STO/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Inglese 2 | L-LIN/12 | 6 |
2 | Lingua e traduzione – Cinese 2 | L-OR/21 | 6 |
2 | Geografia culturale | M-GG-R/01 | 6 |
2 | Letteratura italiana per la didattica internazionale | L-FIL-LET/10 | 6 |
2 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Glottologia e Linguistica per la didattica a stranieri | L-LIN/01 | 12 |
1 | Didattica della lingua italiana a stranieri | L-LIN/02 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Inglese 1 | L-LIN/12 | 6 |
1 | Lingua e traduzione – Francese 1 | L-LIN/04 | 6 |
1 | Storia Contemporanea e delle relazioni internazionali | M-STO/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Inglese 2 | L-LIN/12 | 6 |
2 | Lingua e traduzione – Francese 2 | L-LIN/04 | 6 |
2 | Geografia culturale | M-GG-R/01 | 6 |
2 | Letteratura italiana per la didattica internazionale | L-FIL-LET/10 | 6 |
2 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Glottologia e Linguistica per la didattica a stranieri | L-LIN/01 | 12 |
1 | Didattica della lingua italiana a stranieri | L-LIN/02 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Spagnolo 1 | L-LIN/07 | 6 |
1 | Lingua e traduzione – Francese 1 | L-LIN/04 | 6 |
1 | Storia Contemporanea e delle relazioni internazionali | M-STO/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Spagnolo 2 | L-LIN/07 | 6 |
2 | Lingua e traduzione – Francese 2 | L-LIN/04 | 6 |
2 | Geografia culturale | M-GG-R/01 | 6 |
2 | Letteratura italiana per la didattica internazionale | L-FIL-LET/10 | 6 |
2 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Glottologia e Linguistica per la didattica a stranieri | L-LIN/01 | 12 |
1 | Didattica della lingua italiana a stranieri | L-LIN/02 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Cinese 1 | L-OR/21 | 6 |
1 | Lingua e traduzione – Spagnolo 1 | L-LIN/07 | 6 |
1 | Storia Contemporanea e delle relazioni internazionali | M-STO/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Cinese 2 | L-OR/21 | 6 |
2 | Lingua e traduzione – Spagnolo 2 | L-LIN/07 | 6 |
2 | Geografia culturale | M-GG-R/01 | 6 |
2 | Letteratura italiana per la didattica internazionale | L-FIL-LET/10 | 6 |
2 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica e storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Glottologia e Linguistica per la didattica a stranieri | L-LIN/01 | 12 |
1 | Didattica della lingua italiana a stranieri | L-LIN/02 | 12 |
1 | Lingua e traduzione – Francese 1 | L-LIN/04 | 6 |
1 | Lingua e traduzione – Cinese 1 | L-OR/21 | 6 |
1 | Storia Contemporanea e delle relazioni internazionali | M-STO/04 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Lingua e traduzione – Francese 2 | L-LIN/04 | 6 |
2 | Lingua e traduzione – Cinese 2 | L-OR/21 | 6 |
2 | Geografia culturale | M-GG-R/01 | 6 |
2 | Letteratura italiana per la didattica internazionale | L-FIL-LET/10 | 6 |
2 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | 3 | |
2 | Prova Finale | 12 |
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
- Traduttore e Interprete
- Esperto in comunicazione multiculturale
- Insegnante di Lingue stranier
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.