Il percorso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14), erogato in modalità E-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale.
L’importanza strategica dell’istituzione di un Corso di Laurea ad alta vocazione umanistica, mira a sviluppare competenze critiche nel campo delle letterature e dei processi culturali.
Il CdS in Filologia moderna e comparata si propone di combinare le conoscenze di ambito filologico con quelle letterarie, con particolare riferimento alla dimensione comparativa e transmediale.
Tale commistione mira alla formazione di diverse figure professionali in grado di operare in diversi ambiti in cui la convergenza tra saperi umanistici si realizza, sia in contesti a carattere istituzionale, sia aziendale o del terzo settore, a livello nazionale e internazionale.
A partire dagli obiettivi formativi qualificanti della classe LM-14 “Filologia moderna e comparata”, gli obiettivi formativi specifici del CdS sono i seguenti:
conoscere la tradizione letteraria nazionale a partire dal Medioevo all’Età contemporanea, sulla quale esercitare, con consapevolezza critica e metodologie appropriate, indagini autonome sia dal punto di vista storico-politico e culturale, sia da quello linguistico-filologico e retorico;
possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria, nonché delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione dei testi contemporanei;
possedere una conoscenza specialistica delle lingue e delle letterature del Medioevo e dell’Età moderna e contemporanea;
possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
possedere le abilità specifiche nella scrittura, produzione e correzione di testi di carattere divulgativo e scientifico, e più in generale una solida competenza nell’ambito della comunicazione “specialistica”;
conoscere gli strumenti informatici per le discipline umanistiche.
Una volta ricevuta la documentazione cartacea dalla Segreteria Generale, verrà inviata una email per confermare l’immatricolazione e fornire le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, è necessario inserire le credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” sul sito del rispettivo ateneo.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso utilizza percorsi didattici costituiti da “learning objects” (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Gli strumenti includono videolezioni disponibili 24 ore su 24, dispense della lezione con riferimenti bibliografici e note, slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) e test di autovalutazione per verificare lo stato di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida e consulenza avviene attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni e asincroni (forum, web conference, sessioni live, ecc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.
Per il nuovo ordinamento è previsto un Tirocinio Pratico Valutativo (TPV) intra-lauream di 750 ore da effettuare durante il corso del secondo anno accademico, al termine del quale vi è la Prova Pratica Valutativa, che ha sostituito l’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo A.
Specifichiamo che il TPV deve avere la seguente durata:
Per la LM-51, un periodo minimo di 6 mesi e massimo di 12 dal momento dell’avvio delle attività.
Per quanto riguarda l’Ente ospitante, il tirocinante può:
- Individuare l’ente presso il quale svolgere il TPV all’interno dell’elenco delle strutture già convenzionate con Universitas Mercatorum fornito dall’Ufficio Tirocini (sarà comunque necessario prendere contatti con la struttura individuata al fine di verificare la disponibilità ad accogliere tirocinanti);
- Proporre l’accreditamento di un ente non presente all’interno della suddetta lista.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 9 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 12 |
1 | Storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 9 |
1 | Lingua, traduzione e linguistica inglese | L-LIN/12 | 9 |
1 | Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 9 |
2 | Teoria e metodologia della storia | M-STO/02 | 6 |
2 | Filologia della letteratura italiana | L-FIL-LET/13 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | — | 3 |
2 | Prova Finale | 18 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 9 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 12 |
1 | Storia della lingua italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
1 | Origini dell’inglese | L-FIL-LET/15 | 9 |
1 | Lingua, traduzione e linguistica inglese | L-LIN/12 | 9 |
1 | Teoria e metodi educativi | M-PED/01 | 9 |
2 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
2 | Letteratura e transmedialità | L-FIL-LET/14 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta affini | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta affini | 6 | |
2 | Insegnamento a scelta | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | — | 3 |
2 | Prova Finale | 18 |
Insegnamenti a Scelta
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
- Esperti di didattica in ambito letterario
- Revisori e redattori di testi
- Redattori di testi per la pubblicità
- Specialisti dell’industria culturale
- Linguisti e Filologi
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.