- Ingegneria Gestionale per la Gestione del Rischio
- Ingegneria Gestionale per la Trasformazione Digitale
Il Corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria Gestionale” forma figure professionali di elevato livello, in grado di coniugare strumenti e metodi di pianificazione. Il livello di approfondimento dei temi trattati durante il percorso formativo caratterizza il Laureato Magistrale per un’elevata preparazione tecnico-culturale nei diversi campi gestionali dell’ingegneria. Egli ha consapevolezza e capacità di assunzione di responsabilità per una molteplicità di ruoli e figure professionali, oggi estremamente ricercate da tutte le grandi e medie aziende, ma spesso valorizzato anche in realtà di dimensioni più ridotte nelle quali può assumere rapidamente ruoli apicali.
Le attività formative offerte nel corso di laurea magistrale sono state progettate per creare una figura professionale in grado di operare al centro del cambiamento dell’industria manifatturiera e della trasformazione digitale, per contribuire con le proprie competenze all’introduzione di nuove soluzioni e sistemi innovativi di produzione, a supporto dello sviluppo di nuovi modelli di business, della gestione del rischio e della innovazione digitale. Le discipline che concorrono alla formazione dei curricula vertono sui settori tipici dell’ingegneria gestionale, quali la gestione dei sistemi industriali, la gestione dei progetti, l’automazione e la gestione integrata di azienda, la gestione del rischio, la logistica e manutenzione dei sistemi produttivi, la strategia ed il marketing e gli strumenti ingegneristici per l’industria 4.0 e sono affiancate da discipline affini che completano la preparazione dell’ingegnere nell’ambito del diritto commerciale, dei sistemi informativi e delle misure energetiche industriali. L’ingegnere gestionale può occupare posizioni manageriali in imprese manifatturiere e di servizi, nella consulenza direzionale e a supporto dello sviluppo dell’economia digitale. Le professioni più tipiche sono il controllo di gestione, il marketing, la finanza, la consulenza strategica, la gestione dell’ICT, la gestione della supply chain e dei processi produttivi, la logistica e la pianificazione tecnologico-produttiva.
Il laureato in Ingegneria Gestionale ha competenze nella gestione economica e organizzativa delle imprese, con particolare attenzione alla pianificazione strategica, alla gestione delle risorse umane e alla valutazione delle performance aziendali.
Il percorso formativo prevede inoltre lo studio di tematiche legate all’innovazione e alla digitalizzazione dei processi produttivi, in linea con le esigenze del mercato attuale. Il laureato in Ingegneria Gestionale può dunque operare in molteplici ambiti lavorativi, come ad esempio la produzione industriale, la logistica, la consulenza aziendale, la gestione dei servizi, e può ricoprire ruoli di responsabilità in aziende pubbliche e private, nonché in organismi internazionali e istituzioni governative.
Una volta che la Segreteria Generale riceve la documentazione cartacea, l’avvenuta immatricolazione verrà segnalata all’utente tramite e-mail, insieme alle credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, basterà inserire le proprie credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” sul sito del rispettivo ateneo.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso si basa sull’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects, ovvero unità di contenuto didattico che integrano diversi strumenti, materiali e servizi in modo sinergico per supportare l’apprendimento degli studenti.
Gli studenti possono accedere alle videolezioni 24 ore su 24, alle dispense delle lezioni con riferimenti bibliografici e note, alle slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici), e ai test di autovalutazione per verificare il proprio livello di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti.La guida e la consulenza vengono fornite attraverso spazi virtuali interattivi sia sincroni che asincroni (come forum, web conference, sessioni live, ecc.), e in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Innovazione nei sistemi di lavorazione | ING-IND/16 | 9 |
1 | Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici | ING-IND/17 | 9 |
1 | Gestione dei rischi nelle infrastrutture e negli impianti di lavorazione | ING-IND/17 | 9 |
1 | Economia e gestione dei sistemi industriali | ING-IND/35 | 9 |
1 | Management dell’innovazione tecnologica e entrepreneurship | ING-IND/35 | 9 |
1 | Sicurezza e disaster recovery nei sistemi informatici | ING-INF/05 | 6 |
1 | Metodologie statistiche per l’analisi e la gestione del rischio | SECS-S/06 | 9 |
2 | Automazione dei processi produttivi | ING-INF/04 | 9 |
2 | Economia dell’innovazione | SECS-P/01 | 6 |
2 | Economia circolare e gestione della sostenibilità | SECS-P/13 | 6 |
2 | Economia ambientale e sviluppo sostenibile | SECS-P/06 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
2 | Prova Finale | 15 |
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Organizzazione della produzione e dei sistemi logistici | ING-IND/17 | 9 |
1 | Economia e gestione dei sistemi industriali | ING-IND/35 | 9 |
1 | Gestione dell’innovazione e dei progetti | ING-IND/35 | 9 |
1 | Controlli automatici | ING-INF/04 | 9 |
1 | Automazione dei processi produttivi | ING-INF/04 | 9 |
1 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | Strategia, organizzazione e marketing | ING-IND/35 | 9 |
2 | Sistemi ICT distribuiti | ING-INF/03 | 9 |
2 | Sicurezza delle informazioni e dei sistemi | ING-INF/05 | 9 |
2 | Fisica della materia | FIS/03 | 9 |
2 | Metodi esplorativi per l’analisi dei Big Data | SECS-S/01 | 6 |
2 | Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro | MDL | 6 |
2 | Prova Finale | 15 |
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
La classe a cui si fa riferimento non è specificata nella domanda, ma in generale, il laureato in Ingegneria Gestionale può svolgere attività professionali in diversi ambiti, grazie alla sua formazione interdisciplinare e alla capacità di adattarsi alle esigenze del contesto lavorativo.
Ad esempio, il laureato può lavorare nella progettazione e sviluppo di prodotti e servizi, nella gestione e organizzazione delle attività produttive e commerciali, nell’analisi del mercato e delle strategie di marketing, nella gestione della supply chain e della logistica, nella valutazione dei rischi e nella gestione della sicurezza.
Inoltre, può essere impiegato in imprese manifatturiere o di servizi, in amministrazioni pubbliche, oppure intraprendere la carriera professionale come libero professionista, consulente o imprenditore.
Le professionalità specifiche dei laureati dipendono dall’ambito applicativo della classe di Ingegneria Gestionale scelta, che può riguardare ad esempio l’economia circolare, la gestione dei sistemi energetici, la gestione delle risorse umane, la gestione dei processi di innovazione e sviluppo, la gestione del settore healthcare, ecc.
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.