Unipegaso

Corso magistrale in Ingegneria della Sicurezza

Classe

Lm-26

Durata

2 anni

CFU

120

Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza di UniPegaso unisce diverse aree disciplinari per formare laureati che possano analizzare con strumenti tradizionali e con tecniche innovative le sfide della sicurezza a persone e beni. Il percorso formativo ha l’obiettivo di preparare professionisti capaci di operare concretamente, sia a livello progettuale che realizzativo e gestionale, in settori come l’ingegneria ambientale, industriale e dell’informazione.

Le materie del corso di laurea in Ingegneria della Sicurezza variano da quelle della tutela ambientale e del territorio, gestione e sicurezza degli impianti industriali e un focus particolare per gli incendi e le zone sismiche. Il percorso si concluderà con un tirocinio formativo.

Gli sbocchi lavorativi comprendono ruoli come ingegneri industriali e gestionali. I laureati potranno operare nella progettazione, gestione e sicurezza di impianti industriali e civili, nonché in aziende che necessitano di specialisti per l’analisi e la prevenzione dei rischi.

Per l’accesso al corso è necessario il possesso di una laurea nelle classi di Ingegneria Civile e Ambientale, Ingegneria dell’Informazione o Ingegneria Industriale. Scopri l’apprendimento flessibile e accessibile dell’Università Digitale UniPegaso.

Laurea Magistrale in Ingegneria della Sicurezza è un corso di studio che mira a fornire competenze trasversali nel settore dell’ingegneria civile, industriale e dell’informazione. Gli studenti imparano a identificare i fattori di rischio e a analizzare le condizioni di sicurezza in processi, impianti, strutture e opere di ingegneria.   Il corso fornisce conoscenze interdisciplinari e tecnologie per il monitoraggio e il recupero di sistemi ambientali, opere pubbliche, impianti elettrici, di trasmissione e elaborazione delle informazioni, nonché sistemi energetici e impianti termici. Gli ingegneri della sicurezza devono avere le competenze per l’organizzazione e la gestione della sicurezza, al fine di prevenire e fronteggiare eventi accidentali e naturali di natura dolosa e/o colposa, che possono causare danni alle persone e alle risorse materiali, immateriali e organizzative.   Il corso mira a sviluppare un approccio basato sull’analisi previsionale degli scenari incidentali, con conseguente ottimizzazione degli interventi preventivi e delle misure protettive in tutte le fasi di attività dell’ingegnere. Gli obiettivi formativi del corso si ispirano ai principi di base e ai criteri regolatori delle direttive e norme in materia di sicurezza.   Il laureato magistrale in Ingegneria della Sicurezza sarà in grado di affiancare altri tecnici specialisti nel progetto di varie tipologie di opere, infrastrutture e impianti, di interagire con altri esperti e con la pubblica amministrazione, di gestire ed affrontare aspetti riguardanti la sicurezza degli impianti elettrici e termici, dei processi industriali, dei sistemi di monitoraggio, delle opere e delle strutture, di valutare il rischio di cantieri, opere, sistemi informatici ed impianti, sia termici che elettrici, e di affrontare e risolvere problematiche inerenti la sicurezza in ambito civile, industriale ed informatico, con riguardo sia al personale impiegato, che a soggetti esterni, che all’ambiente.

Una volta ricevuta la documentazione cartacea dalla Segreteria Generale, verrà inviata una email per confermare l’immatricolazione e fornire le credenziali (username e password) per accedere alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, è necessario inserire le credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” sul sito del rispettivo ateneo. La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso utilizza percorsi didattici costituiti da “learning objects” (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Gli strumenti includono videolezioni disponibili 24 ore su 24, dispense della lezione con riferimenti bibliografici e note, slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini, grafici) e test di autovalutazione per verificare lo stato di apprendimento. Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L’attività di guida e consulenza avviene attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni e asincroni (forum, web conference, sessioni live, ecc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.

AnnoInsegnamentoSSDCFU
1Strutture in zona sismicaICAR/099
1Sicurezza dei sistemi informaticiING-INF/0512
1Gestione e sicurezza degli impianti industrialiING-IND/179
1Sicurezza degli impianti elettrici industriali e civiliING-IND/339
1Sistemi per la gestione aziendaleING-IND/359
1Progetto e prevenzione incendiICAR/106
1Sistemi per la tutela ambientale e del territorioICAR/206
2Sicurezza delle fondazioni in zona sismicaICAR/079
2Impianti termotecniciING-IND/109
2Responsabilità civile del professionistaIUS/016
2Insegnamento a scelta 6
2Insegnamento a scelta 6
2Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro 3
2Tirocini formativi e di orientamento 3
2Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali 6
2Prova Finale 12

Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:

  1.  Cliccare questo link:  ISCRIVITI ORA
  2.  compilare tutti i form.

I laureati in Ingegneria della Sicurezza possono trovare lavoro presso unità produttive, enti che si occupano di protezione civile e società di consulenza. Ci sono anche opportunità di impiego presso organismi di vigilanza e nel settore della sicurezza del territorio, in particolare dopo l’introduzione di normative che richiedono la presenza di professionisti qualificati per garantirne l’efficacia.  Queste norme richiedono una stretta collaborazione tra le competenze di chi lavora all’interno e all’esterno delle aziende. Il corso prepara anche all’esercizio della professione di Ingegneri industriali e gestionali e di ricercatori e tecnici laureati nelle scienze ingegneristiche industriali e dell’informazione.

Da € 1.800 in 4/8 rate.

Richiedi informazioni!

Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e  a soddisfare le tue esigenze.