Il corso online di Laurea in Giurisprudenza di UniPegaso forma gli studenti nelle principali aree del diritto, offrendo una solida base culturale e competenze specifiche. La formazione copre ambiti storico-filosofico, privatistico, pubblicistico, processualistico, penalistico e internazionalistico, oltre che istituzionale, economico, comparatistico e comunitario.
Gli studenti acquisiranno capacità di analisi delle norme giuridiche e competenze per risolvere questioni legali sia in forma scritta che orale, considerando gli aspetti tecnico-giuridici, culturali e pratici. Il piano di studi include materie e insegnamenti fondamentali del diritto costituzionale, privato, penale, commerciale, amministrativo, del lavoro, internazionale e dell’Unione Europea, oltre a materie interdisciplinari.
A questa formazione si aggiunge l’insegnamento di discipline affini o integrative, fondamentali per comprendere le dinamiche del diritto, anche in ragione dei recenti e significativi sviluppi in fatto di intelligenza artificiale e big data, con un’attenzione particolare ai settori del diritto transnazionale, commerciale e tributario.
Gli obiettivi formativi mirano a sviluppare competenze per impostare ragionamenti giuridici e utilizzare fluentemente almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano. Il corso copre anche la deontologia professionale, la logica e l’argomentazione giuridica, la sociologia giuridica e l’informatica giuridica.
Gli sbocchi lavorativi comprendono ruoli come avvocato, esperto legali in imprese ed enti pubblici, notaio e magistrato. L’Università Digitale Unipegaso consente agli studenti di conciliare studi con impegni professionali e personali, grazie alla flessibilità dei corsi online.
Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di fornire ai discenti le competenze necessarie per analizzare le norme giuridiche e per sviluppare la capacità di redigere in modo efficace, sia a livello scritto che orale, argomentazioni tecniche, culturali, pratiche e di valore in relazione a questioni giuridiche generali e specifiche, casi e situazioni particolari. Inoltre, i discenti saranno tenuti a utilizzare fluentemente, sia a livello scritto che orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre all’italiano, con particolare riferimento ai termini tecnici e disciplinari. I curricula del Corso garantiscono l’acquisizione di conoscenze adeguate riguardo ai seguenti aspetti:
- i settori fondamentali dell’ordinamento giuridico, con particolare attenzione alle sue principali articolazioni e interrelazioni, nonché l’acquisizione di strumenti tecnici e culturali utili per la professione di giurista;
- gli aspetti istituzionali e organizzativi dei sistemi giudiziari;
- la deontologia professionale, la logica e l’argomentazione giuridica e forense, la sociologia giuridica e l’informatica giuridica;
- il linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera
.
Una volta che la Segreteria Generale riceve la documentazione cartacea, l’avvenuta immatricolazione verrà segnalata all’utente tramite e-mail, insieme alle credenziali (username e password) per l’accesso alla piattaforma e-learning. Per accedere alla piattaforma, basterà inserire le proprie credenziali nella sezione “Accedi alle Aree di Studio” del sito del rispettivo ateneo.
La metodologia didattica dell’Università Telematica Pegaso si basa sull’utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects, ovvero unità di contenuto didattico che integrano diversi strumenti, materiali e servizi in modo sinergico per supportare l’apprendimento degli studenti.
Gli studenti possono accedere alle videolezioni 24 ore su 24, alle dispense delle lezioni con riferimenti bibliografici e note, alle slides commentate in audio dal docente (arricchite da testi, tabelle, immagini e grafici), e ai test di autovalutazione per verificare il proprio livello di apprendimento.
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. La guida e la consulenza vengono fornite attraverso spazi virtuali interattivi sia sincroni che asincroni (come forum, web conference, sessioni live, ecc.), e in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, tramite e-mail.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Istituzioni di diritto privato | IUS/01 | 18 |
1 | Principi costituzionali | IUS/08 | 9 |
1 | Istituzioni di diritto romano | IUS/18 | 12 |
1 | Storia del diritto medievale e moderno | IUS/19 | 9 |
1 | Teoria generale del diritto e dell’interpretazione | IUS/20 | 6 |
1 | Informatica di base | INF/01 | 6 |
2 | Istituzioni di diritto pubblico | IUS/09 | 9 |
2 | Storia del diritto romano | IUS/18 | 9 |
2 | Diritto commerciale | IUS/04 | 9 |
2 | Diritto dell’Unione Europea | IUS/14 | 9 |
2 | Diritto penale | IUS/17 | 15 |
2 | Economia politica | SECS-P/01 | 9 |
3 | Diritto civile | IUS/01 | 9 |
3 | Diritto del lavoro | IUS/07 | 12 |
3 | Diritto amministrativo | IUS/10 | 18 |
3 | Procedura penale | IUS/16 | 15 |
3 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
4 | Filosofia del diritto | IUS/20 | 9 |
4 | Diritto privato comparato | IUS/02 | 9 |
4 | Diritto fallimentare | IUS/04 | 6 |
4 | Diritto tributario | IUS/12 | 9 |
4 | Diritto internazionale | IUS/13 | 9 |
4 | Diritto dell’economia | IUS/05 | 9 |
4 | Insegnamento a scelta | 9 | |
5 | Diritto ecclesiastico | IUS/11 | 6 |
5 | Diritto processuale civile | IUS/15 | 15 |
5 | Economia aziendale | SECS-P/07 | 6 |
5 | Insegnamento a scelta | 9 | |
5 | Prova Finale | 24 |
Per iscriversi al nostro Corso di Laurea dovrai:
- Cliccare questo link: ISCRIVITI ORA
- compilare tutti i form.
I laureati dei corsi della classe, oltre alla possibilità di indirizzarsi verso le professioni legali e la magistratura, potranno svolgere attività e assumere posizioni di rilievo in vari campi dell’attività sociale, socio-economica e politica, nonché in istituzioni, pubbliche amministrazioni, imprese private, sindacati, diritto dell’informatica, diritto comparato, internazionale e comunitario (come giurista europeo), oltre che in organizzazioni internazionali. Le capacità di analisi, valutazione e decisione del giurista si rivelano utili anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Il corso di laurea prepara i laureati alla professione di avvocato, esperto legale in imprese, esperto legale in enti pubblici, notaio e magistrato.
Da € 1.800 in 4/8 rate.
Richiedi informazioni!
Siamo qui per aiutarti a rispondere a tutte le tue domande e a soddisfare le tue esigenze.